Re: filtro rubinetto
Inviato: mer 15 mag 2019 3:16 pm
Ora la cosa è più chiara. Si vede bene che l'areatore è tutto storto e questo non può essere dovuto solo ad un difetto di montaggio, ma, se non erro, li c'è stato un errore durante la lavorazione meccanica di questo braccio girevole: si può ipotizzare che durante la lavorazione, il braccio (per un difetto di bloccaggio) durante l'operazione di lamatura e filettatura interna si sia sollevato, e di conseguenza lamatura e filettatura sono risultate più profonde e inclinate da una parte. E la foto lo mostra bene:

il braccio si è sollevato dalla parte davanti, visto che è da quella parte che l'areatore è più incassato. Mentre, viceversa, è rimasto diritto sul suo asse di rotazione.
La domanda è come sia possibile che tale errore sia sfuggito sia all'operatore sia al controllo di qualità. Per l'operatore la risposta è scontata: di questi rubinetti in Cina ne fanno a migliaia al giorno e sicuramente il processo produttivo è tutto automatizzato e quindi nessuno nel momento della produzione se ne poteva accorgere. Che poi il pezzo difettoso sia anche passato indenne dal controllo di qualità, si spiega anch'esso facilmente dal fatto che i controlli li fanno a campione e che magari ne controllano 1 su cento, a dir tanto.
Comunque sia, mi pare che il problema poteva essere risolto facilmente riportando il rubinetto subito indietro... o comunque entro il tempo utile della garanzia.
Ritornando a come smontare l'areatore, è evidente che anche con il pappagallo stringendolo sui due lati visibili ci sta che non ci si faccia a svitarlo.
Primo perché più si stringe e più il pezzo si ovalizza, andando a ovalizzare pure la filettatura e di conseguenza aumentare l'attrito fra maschio e femmina. Poi, visto che anche in fabbrica avranno avuto problemi nel bloccaggio, non è da escludere del tutto che il bloccaggio l'abbiano fatto con del bloccante anaerobico... e se fosse così c'è da dubitare che si possa svitare anche levando la retina e stringendo il pappagallo fra l'interno e l'esterno.
Se davvero le cose dovessero mettersi così male, mi pare che la cosa più sensata sia quella di sostituire tutto il braccio. A quel punto, guardando quello nuovo, ci potremo levare la soddisfazione di vedere se l'ipotesi del difetto di fabbrica è azzeccata oppure no.
Ah, nel caso che il pezzo di ricambio non si trovi, ci rimane l'ultima spiaggia: scaldare fino a sopra i 100° tutta la testa della canna e, se davvero ci hanno messo la loctite, a quella temperatura il bloccante vetrifica, si sbriciola e quindi l'operazione di svitatura dovrebbe essere possibile.
Comunque aspettiamo a fasciarsi il capo... magari usando il pappagallo come già detto, può essere che l'areatore venga pure bene.

il braccio si è sollevato dalla parte davanti, visto che è da quella parte che l'areatore è più incassato. Mentre, viceversa, è rimasto diritto sul suo asse di rotazione.
La domanda è come sia possibile che tale errore sia sfuggito sia all'operatore sia al controllo di qualità. Per l'operatore la risposta è scontata: di questi rubinetti in Cina ne fanno a migliaia al giorno e sicuramente il processo produttivo è tutto automatizzato e quindi nessuno nel momento della produzione se ne poteva accorgere. Che poi il pezzo difettoso sia anche passato indenne dal controllo di qualità, si spiega anch'esso facilmente dal fatto che i controlli li fanno a campione e che magari ne controllano 1 su cento, a dir tanto.
Comunque sia, mi pare che il problema poteva essere risolto facilmente riportando il rubinetto subito indietro... o comunque entro il tempo utile della garanzia.
Ritornando a come smontare l'areatore, è evidente che anche con il pappagallo stringendolo sui due lati visibili ci sta che non ci si faccia a svitarlo.
Primo perché più si stringe e più il pezzo si ovalizza, andando a ovalizzare pure la filettatura e di conseguenza aumentare l'attrito fra maschio e femmina. Poi, visto che anche in fabbrica avranno avuto problemi nel bloccaggio, non è da escludere del tutto che il bloccaggio l'abbiano fatto con del bloccante anaerobico... e se fosse così c'è da dubitare che si possa svitare anche levando la retina e stringendo il pappagallo fra l'interno e l'esterno.
Se davvero le cose dovessero mettersi così male, mi pare che la cosa più sensata sia quella di sostituire tutto il braccio. A quel punto, guardando quello nuovo, ci potremo levare la soddisfazione di vedere se l'ipotesi del difetto di fabbrica è azzeccata oppure no.

Ah, nel caso che il pezzo di ricambio non si trovi, ci rimane l'ultima spiaggia: scaldare fino a sopra i 100° tutta la testa della canna e, se davvero ci hanno messo la loctite, a quella temperatura il bloccante vetrifica, si sbriciola e quindi l'operazione di svitatura dovrebbe essere possibile.
Comunque aspettiamo a fasciarsi il capo... magari usando il pappagallo come già detto, può essere che l'areatore venga pure bene.
