buon giorno.
Sono felice possessore di una motocarriola che oggi presenta questo problema. Il freno a tamburo che regola la frenata del cingolo si è inchiodato. E' un normalissimo freno a tamburo tipo motociclo, non idraulico.
Il problema è che il pernio che agisce all'interno del tamburo e che fa allargare le ganasce azionando la frenata, si è bloccato.
Ho smontato il tamburo e le ganasce e nonostante questo riesco a malapena e con notevole sforzo a girare il pernio nonostante abbia fatto cospicuo uso di sbloccante.
L'idea che mi sono fatto è che si è formata della ruggine all' inteno del condotto dove risiede il pernio e questa sia la causa del suo blocco.
Secondo voi la mia diagnosi è giusta? avete qualche consiglio?
grazie a tutti e buona domenica.
luca
riparare freno a tamburo motocarriola
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12846
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
ciao, io uso in casi di estrema necessita un cannello a gas di quelli normali abomboletta, scaldo il pezzo (chiaramente non quello che devo estrarre ma quello che lo contiene)e l'altro se possibile lo avvolgo con una straccio bagnato per tenerlo freddo e dopo con una pinzaper farlo girare, con un martello per dare qualche colpetto ci lavoro sopra e di solito vengono fuori, altro sistema immergo il pezzo nell'acqua per l'acqua scioglie la riggine superficiale e con le pinze se il pezzo si muove anche leggermente a forza di farlo ruotare nell' acqua alla fine gira. ciao
AJO' CHE CE LA FAI
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12846
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
- kraykreskap
- Messaggi: 183
- Iscritto il: ven 12 ott 2012 9:42 am
- Località: Palermo (da Reggio Calabria)
Bene,ma non credere di aver finito il lavoro,adesso che è smontato devi togliere il più possibile il grippaggio dal cilindretto(o quello che è) e dalla sua sede,altrimenti in breve lo ritroverai bloccato,e devi farlo con una carta abrasiva a grana finissima(per non rigarlo o deformarlo),che serva solo ad asportare lo sporco,per esempio una grana 2000 sfregata su se stessa per ingentilirla.E già che ti trovi cambia tutto l'olio dei freni perché dopo qualche anno perde le proprietà e potrebbe aver causato lui la ruggine
Pino
Pino
Torna a “UTENSILI ED ELETTROUTENSILI”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite