Acquisto fresatrice lamellare
Acquisto fresatrice lamellare
Ciao, amici del forum, volevo chiedervi se l'acquisto di una fresatrice lamellare sia valido oppure potrei ovviare solo con della colla. Vi spiego dovrei unire delle tavole per avere un piano di 80 cm ed ho fatto una prova su un piccolo pezzetto di legno solo con colla ed è andato bene... Un amico però mi ha detto di acquistare una fresatrice lamellare con dei "biscotti" che vanno usati per giunzione di due tavole e la cosa sicuramente è migliore. Ho una fresatrice verticale ma penso sia difficile fare lo stesso lavoro... aiuto.
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12837
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
confermo, la fresatrice per biscotti o lamelli è un'ottimo utensile specialmente
per giunzioni di tavole di costa, sopratutto perché consente un certo margine
di errore in senso longitudinale, considerato il suo facile utilizzo ed il suo
costo contenuto, la colla da sola non basta per conferire ai pezzi giuntati
la forza necessaria.
Con la fresatrice montata sotto un banchetto si potrebbe fare una
scanalatura lungo il bordo dei pezzi per poi inserirvi una linguetta di
compensato.............. vedi tu
per giunzioni di tavole di costa, sopratutto perché consente un certo margine
di errore in senso longitudinale, considerato il suo facile utilizzo ed il suo
costo contenuto, la colla da sola non basta per conferire ai pezzi giuntati
la forza necessaria.
Con la fresatrice montata sotto un banchetto si potrebbe fare una
scanalatura lungo il bordo dei pezzi per poi inserirvi una linguetta di
compensato.............. vedi tu

Condividere un'idea è sempre una buona idea 

Se ho capito bene detto da me per la mia inesperienza sul legno, forse vi farà sorridere, però la stessa operazione qualche volta l'ho fatta con la semplice circolare limitando la profondità del taglio e posizionando bene il riscontro, facendo due passate sui due lati della stessa faccia si ottiene un bel canale (circa il doppio dello spessore della lama).
Dopo qualche prova su un due pezzetti, si trova come regolarlo, poi sempre con la circolare “affetto
Dopo qualche prova su un due pezzetti, si trova come regolarlo, poi sempre con la circolare “affetto
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12837
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
[quote="gibor"]Se ho capito bene detto da me per la mia inesperienza sul legno, forse vi farà sorridere, però la stessa operazione qualche volta l'ho fatta con la semplice circolare limitando la profondità del taglio e posizionando bene il riscontro, facendo due passate sui due lati della stessa faccia si ottiene un bel canale (circa il doppio dello spessore della lama).
Dopo qualche prova su un due pezzetti, si trova come regolarlo, poi sempre con la circolare “affetto
Dopo qualche prova su un due pezzetti, si trova come regolarlo, poi sempre con la circolare “affetto
Condividere un'idea è sempre una buona idea 

ciao, infatti io ho scritto in alcuni tipi di cornice ad esempio una cornice per una cornice per un tavolo da giardino ecc ecc cornici che chiaramente devono avere un certo tipo di misura, poi di biscotti per lamello ne vendono anche di misure diverse e tipologie diverse, io ne uso uno di tipo diciamo normale ud un tipo più piccolo proprio per i lavori dove si ha un minor spazio d'azione, ciao
AJO' CHE CE LA FAI
Torna a “UTENSILI ED ELETTROUTENSILI”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti