essendosi spaccato il blocco con gli attacchi e il pressostato del mio sto valutando l'acquisto di un compressore nuovo
il mio è un 2hp serbatoio da 25lt 8 bar max 208 litri al minuto
inizialmente avevo pensato a quello del lidl che guarda caso è stato pubblicizzato il giorno dopo la rottura del mio
poi cercando in internet ho trovato un michelin (che da come ho capito è sempre della FIAC) quasi nuovo da 50lt a cinghia BICILINDRICO
mi sono fatto dare i dati e mi è stato detto
2hp bicilindrico 10bar 360 litri di aspirazione al minuto
(su questo ultimo dato non sono convinto difatti ho chiesto conferma in quanto guardando sul sito del produttore un modello molto simile lo da per 250 litri minuto)
quello del LIDL è solo 8bar con serbatoio da 25lt ma ha di pregio che è descritto come 270 litri al minuto è 1800W ovvero circa 2.5hp
quindi che dire prendere quello michelin a 180 euro
o quello lidl a 100 (lo so 99.99 ehheheheeheh)
parlando di accessori missa che alcuni me li prendo che mi mancano ehhehehehe
tipo la pistola a spuzzo (che secondo me è ottima per evitare l'idropulitrice per pulire l'auto)
e sopprattutto la pistola sabbiatrice
ma di quest'ultima ho qlc dubbio
posso usarci della normalissima sabbia fine ????
compressore LIDL + accessori
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: gio 26 mag 2011 3:58 am
- Località: biellese
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12839
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: gio 26 mag 2011 3:58 am
- Località: biellese
heheeheh si si lo so gia che per 30 giorni riprendono il prodotto e ridanno i soldi
Ma di solito se prendo un prodotto lo cerco con attenzione per non pentirmene e dover fare cambi ecc eheheheh
avevo anche pensavo all'auto costruzione mediante compressore di TIR da cercare allo sfascio
ma tra quel pezzo il serbatoio (bombola del GAS) motore elettrico di adeguata potenza raccordi attacchi ecc ci spenderei almeno 200/300 euro
sicuramente sarebbe un compressore serio
ma è la voglia che in sto caso mi manca hahahahahhaha
altra domandina ehhehehe
se io il motore del compressore lo cambiassi con un motore a maggior rotazione e pari potenza dovrei avere la stessa portata di bar
ma aumentare i litri al minuto aspirati
ovviamente entro certi limiti credo 20/30% di rotazione in più oltre sarebbe rischioso ehhehe
Ma di solito se prendo un prodotto lo cerco con attenzione per non pentirmene e dover fare cambi ecc eheheheh
avevo anche pensavo all'auto costruzione mediante compressore di TIR da cercare allo sfascio
ma tra quel pezzo il serbatoio (bombola del GAS) motore elettrico di adeguata potenza raccordi attacchi ecc ci spenderei almeno 200/300 euro
sicuramente sarebbe un compressore serio
ma è la voglia che in sto caso mi manca hahahahahhaha
altra domandina ehhehehe
se io il motore del compressore lo cambiassi con un motore a maggior rotazione e pari potenza dovrei avere la stessa portata di bar
ma aumentare i litri al minuto aspirati
ovviamente entro certi limiti credo 20/30% di rotazione in più oltre sarebbe rischioso ehhehe
se io il motore del compressore lo cambiassi con un motore a maggior rotazione e pari potenza dovrei avere la stessa portata di bar
ma aumentare i litri al minuto aspirati
ovviamente entro certi limiti credo 20/30% di rotazione in più oltre sarebbe rischioso ehhehe
Non mi fraintendere, ma sicuro che i conti quadrano?



A me pareva di ricordare che la potenza è il risultato del lavoro nell'unità di tempo, da quello che scrivi vuoi fare più giri, ma sempre con la stessa pressione finale, con ciò la potenza richiesta al motore aumenta in proporzione al numero di giri del compressore.
Seconda cosa i motori asincroni a parità di poli non possono avere velocità diverse fra loro, il numero di giri dipende dalla frequenza di rete (50Hz) e dal numero dei poli (minimo due) al massimo si ha a vuoto con un due poli 3000g/m a vuoto (sono 50giri al secondo per 60secondi)
Che sotto sforzo scendono in proporzione al carico diventando così circa 2800-2850g/m (asincrono significa appunto che non riescono a restare agganciati alla frequenza di pilotaggio)
Per variare la velocità del compressore serve cambiare il rapporto fra le pulegge, o per via elettronica con un inverter eliminare il condensatore e cambiare la frequenza.
Poi magari forse tu sei più giovane e conosci cose che ai miei tempi non c'erano...

se posso consigliarti,per il compressore prendi qualcosa di marca conosciuta.Coem dati di riferimento:
-serbatoio minimo 50lt
-a pistone(e non coassiale)
-con motore da 2hp minimo(ma se prendi quello da 50lt,consiglierei anche il 3hp,lo tiene il contatore,tranquillo)
-marca conosciuta(michelin è una sottomarca fiac,buona marca diciamo.
Il tuo problema io l'ho avuto anche tempo fà(e qua ne sanno qualcosa
)dopo 6 mesi di ricerche,argomenti postati,ecc ho preso un abac 100lt 3hp.Non poteo chiedere di meglio,come resa,affidabilità e ci faccio di tutto e di più.
il compressore,a mio avviso,è uno dei pochi attrezzi che devi comrpare solo una volta nella vita e di qualità. 
-serbatoio minimo 50lt
-a pistone(e non coassiale)
-con motore da 2hp minimo(ma se prendi quello da 50lt,consiglierei anche il 3hp,lo tiene il contatore,tranquillo)
-marca conosciuta(michelin è una sottomarca fiac,buona marca diciamo.
Il tuo problema io l'ho avuto anche tempo fà(e qua ne sanno qualcosa



Chi fà da sè fà per tre....Più sai e più vali....
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: gio 26 mag 2011 3:58 am
- Località: biellese
Torna a “UTENSILI ED ELETTROUTENSILI”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti