1) nel condominio abbiamo una irrigazione con un programmatore Rain Bird a 2 stazioni (ITC2) da 20 anni, che gestisce due elettrovalvole a 24V Toro. Una elettrovalvola manda 3 irrigatori e l'altra solo 2. All'elettrovalvola che manda 3 irrigatori è l'unica a cui molto anni fa fu cambiata la bobina.
Per il resto mai avuto un problema. Gli irrigatori gestiti da questa elettrovalvola a volte non si alzano a sufficienza: si vede l'acqua che esce dalle parti del corpo mobile e dall'ugello esce un getto con poca forza. Ho provato a tirare su un irrigatore e allora il getto esce forzato, ma l'irrigatore tende a riabbassarsi.
2) Prima veniva usata l'acqua dell'autoclave addolcita, poi è stato fatto l'inversione con quella diretta e da allora sono nati i problemi: prima la pressione era di 5bar (quella della pompa) e adesso quella diretta supera anche i 6bar. Quindi con quella diretta l'irrigazione avrebbe dovuto essere più forzata e invece no. Nel momento che partiva l'irrigazione e gli irrigatori non si sollevavano del tutto, sono andato a vedere la pressione dell'acqua diretta in arrivo e era sui 5bar, quindi era giusta. Ho provato a smontare e pulire l'elettrovalvola, ma senza risultati apprezzabili. Invece gli irrigatori che partivano solo 2 insieme si alzavano bene e la pressione era bella forzata.
Per cui il dubbio è se dipende dalla valvola o dagli irrigatori. Riguardo alla valvola, anche se la metto in manuale gli irrigatori non si alzano bene.
Però, possibile che non si alzino tutti e 3? Il bello è che a volte si alzano correttamente e va tutto bene. Il giardiniere dice che lo fa perché vengono aperte altre utenze. Ma il manometro segna 5bar e, quindi, non può dipendere da quello. Dalla bobina neanche, perché lo fa anche in manuale.
Quindi?
E' una settimana che la sera a mezzanotte, quando parte l'irrigazione, vado lì con la pila per capirci qualcosa ma a tutt'ora non ci ho capito niente.
Penso che la soluzione sia quella di cominciare a cambiare gli irrigatori e poi, se non sono quelli, cambiare pure l'elettrovalvola. Addirittura mi era venuto anche il dubbio che non funzionasse bene il riduttore di pressione: difatti, visto che la pressione arrivava anche a 7bar, c'era stato messo anche un riduttore di pressione e, appunto, c'era il pensiero che fosse stato tarato troppo basso (a 5,5bar) ma anche stringendo al massimo la molla il problema permaneva.
Poi volendo cambiare l'elettrovalvola, che magari non fa passare tutta l'acqua, c'è il problema che chi ha fatto l'impianto prima ha fatto tutti i collegamenti idraulici e poi gli ha murato il pozzetto intorno. Quindi anche a volerla cambiare sarebbe un problema. Si fa tutto... ma prima occorrerebbe essere sicuri che dipende da quella.
Per cui l'unica cosa che si può provare a cambiare è uno irrigatore di quei 3 che non funzionano bene. Per quello basta svitarlo e riavvitarci quello nuovo. Però anche questa è una cosa fatta a caso... mentre prima cercavo di riuscire a risalire alla causa del problema.
Che ne pensano gli esperti in materia?
Scusate la lungaggine... ma non è facile essere sintetici in un problema complesso...
