Ciao, visto che nessuno se la sente ci provo io.
Procediamo con ordine:
le cisterne per il gasolio non sono, ovviamente, predisposte per l'allacciamento di un galleggiante e di un troppopieno. Hanno la predisposizione per l'inserimento dei tubi di aspirazione e di sfiato. Di solito sono posti sul boccaporto e comunque hanno diametri ridotti, rispetto alle tue esigenze.
Quindi non puoi utilizzarli.
Logicamente parlo in linea generale, per constatare se si può fare altrimenti, bisognerebbe vedere in loco.
Il galleggiante tradizionale non te lo consiglio, perché quando la cisterna si riempie di acqua piovana, si troverebbe sempre sommerso e sotto sforzo. Si può rompere e riempire di acqua la sfera o andare in torsione l'asta con la conseguenza che poi non chiude più.
Quindi potresti adottare la soluzione che Scintilla ha consigliato a Costas in
questa discussione.In questo caso ti basta portare un qualsiasi tubo di acqua da qualsiasi punto della casa, visto che poi l'autoclave la utilizzerai solo per la irrigazione e l'acqua non tornerà nel circuito dell'acquedotto, non hai necessità che la fonte della derivazione del tubo sia presa a monte di una valvola di ritegno.
Il troppopieno logicamente lo devi fare nel punto più alto della cisterna. Ma tu penso che non hai un punto per poterlo collegare, a meno che non te lo fabbrichi bucando la cisterna. A questo punto penso che che ti conviene posare il tubo sul boccaporto e farlo scolare in pendenza. Quando l'acqua piovana tracima dal boccaporto poi se ne va…
Per irrigare in automatico devi assemblare una autoclave. Puoi farlo in più modi, dipende che esigenze hai. Se devi solo collegare un rubinetto e annaffi manualmente o devi fare un impianto di irrigazione.
Nel primo caso ti basta una piccola pompa ad immersione e un presscontrol. Nel secondo caso hai bisogno di portate e pressioni controllabili, per cui è preferibile usare vaso e pressostato.
Il presscontrol va collegato elettricamente quindi deve essere al riparo, non lo puoi lasciare vicino la cisterna, se poi con l'acqua piovana viene sommerso. Il tubo che porta l'acqua al rubinetto che userai per annaffiare dovrà essere preso dopo il presscontroll.
Se usi polmone e pressostato, dovrai sempre portarli in un posto riparato, ma il tubo di alimentazione del rubinetto che userai per annaffiare lo puoi derivare anche fra pompa e polmone. Quindi anche prima del pressostato. Se invece vuoi fare una irrigazione automatica, devi anche dimensionare la pompa, il vaso e i diametri dei tubi.