Ieri sera a Portobello su Rai Uno alla fine della trasmissione hanno presentato una invenzione che passerà alla storia e che salverà molta gente dai pericoli della corrente elettrica. Un aggeggio che collegato al cavo di alimentazione permette di immergere un phon acceso o una lampadina accesa nell'acqua e continuano a funzionare e tenere anche le mani in acqua senza prendere la scossa. Questa è storia della scienza e del genio italiano. Guardatelo su Raiplay assicuro che è emozionante .
Buona domenica
Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12834
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Davvero impressionante, per chi vuole vedere solo l'esperimento basta andare all'ora 02:16
https://www.raiplay.it/video/2018/11/Po ... 39026.html
https://www.raiplay.it/video/2018/11/Po ... 39026.html
Condividere un'idea è sempre una buona idea 

- Capitan Farloc
- Site Admin
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
- Località: Roma
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Sono piuttosto scettico quando vedo queste cose, ci sono alcune leggi, come la legge di ohm in questo caso, che non si possono bypassare con facilità.
L'intensità di corrente (I) che scorre (sia tra i due fili immersi dentro l'acqua che verso la mano) è calcolata dalla formula I = V/R, quindi questo valore può essere abbassato drasticamente aumentando molto la resistenza (R) o diminuendo molto la tensione (V).
Aumentare la resistenza si potrebbe fare riempendo la vasca di acqua distillata che non avendo sali ha una conducibilità minima e quindi in questo modo forse (non ci proverei però) potrebbe dare la possibilità di immergere la mano dentro l'acqua senza rimanere fulminati.
Altrimenti potrebbe essere che la scatola abbia un interruttore (azionato di nascosto) che dai 220 volt misurati inizialmente porti la tensione a 12 o 24 volt in CC.
Ovviamente in questo caso sia la lampadina che il Phon dovrebbero essere stati modificati.
Una risposta l'avremo a breve... se tra un po' troveremo in commercio quelle scatolette allora vorrà dire che il signore è veramente un genio e sarà quindi riuscito certamente a brevettare il suo sistema che sarà quindi presto commercializzato su larga scala.
Io, fino a quel momento rimango scettico
L'intensità di corrente (I) che scorre (sia tra i due fili immersi dentro l'acqua che verso la mano) è calcolata dalla formula I = V/R, quindi questo valore può essere abbassato drasticamente aumentando molto la resistenza (R) o diminuendo molto la tensione (V).
Aumentare la resistenza si potrebbe fare riempendo la vasca di acqua distillata che non avendo sali ha una conducibilità minima e quindi in questo modo forse (non ci proverei però) potrebbe dare la possibilità di immergere la mano dentro l'acqua senza rimanere fulminati.
Altrimenti potrebbe essere che la scatola abbia un interruttore (azionato di nascosto) che dai 220 volt misurati inizialmente porti la tensione a 12 o 24 volt in CC.
Ovviamente in questo caso sia la lampadina che il Phon dovrebbero essere stati modificati.
Una risposta l'avremo a breve... se tra un po' troveremo in commercio quelle scatolette allora vorrà dire che il signore è veramente un genio e sarà quindi riuscito certamente a brevettare il suo sistema che sarà quindi presto commercializzato su larga scala.
Io, fino a quel momento rimango scettico

Luciano
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12834
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
considera però che l'inventore non è in cerca di notorietà ma di qualcuno che
compri il brevetto quindi il trucco che dici tu verrebbe presto scoperto, se
invece un'azienda decidesse di commercializzare il prodotto non credi che prima
faccia tutte le dovute prove e verifiche che poi sarebbero ripetute sia dagli enti
preposti sia dal Tuv per ottenere le relative certificazioni ?
compri il brevetto quindi il trucco che dici tu verrebbe presto scoperto, se
invece un'azienda decidesse di commercializzare il prodotto non credi che prima
faccia tutte le dovute prove e verifiche che poi sarebbero ripetute sia dagli enti
preposti sia dal Tuv per ottenere le relative certificazioni ?
Condividere un'idea è sempre una buona idea 

- Capitan Farloc
- Site Admin
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
- Località: Roma
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Questo è quello che dice... 
Io fino a quel momento rimango scettico, vediamo cosa succederà

Io fino a quel momento rimango scettico, vediamo cosa succederà

Luciano
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Nel mentre aspettiamo che il mistero venga svelato, che ne dite, intanto, di concentrarsi sulla spiegazione che da all'inizio
il dimostratore sul funzionamento del dispositivo, che forse a molti sarà sfuggita?
Da quello che ho capito io gli elettroni vengono obbligati a defluire solo nella direzione del loro filo senza potersi incontrare
mai con quelli che defluiscono in senso contrario, nell'altro filo.
La sua spiegazione in realtà è molto più succinta e sintetica... ma, almeno io, così l'ho capita.
il dimostratore sul funzionamento del dispositivo, che forse a molti sarà sfuggita?
Da quello che ho capito io gli elettroni vengono obbligati a defluire solo nella direzione del loro filo senza potersi incontrare
mai con quelli che defluiscono in senso contrario, nell'altro filo.
La sua spiegazione in realtà è molto più succinta e sintetica... ma, almeno io, così l'ho capita.

L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza. (Charles Darwin)
- Capitan Farloc
- Site Admin
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
- Località: Roma
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Lo confesso, la spiegazione mi è sfuggita, anche perché sono corso subito a vedere la dimostrazione pratica
Stasera mi rivedrò il filmato...

Stasera mi rivedrò il filmato...
Luciano
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Ah, tanto per aggiungere qualche elemento per tenere in caldo la cosa: non potrebbe che dentro la scatoletta c'è un trasformatore di
isolamento? Questo, però spiegherebbe solo il perché il tizio tocca l'acqua e non prende la scossa... mentre rimane l'enigma del perché
non salta la corrente per corto circuito. Questo, a dir la verità, qualche problema lo crea: se c'è un corto e non salta il magnetot., non è
di certo una cosa buona e giusta... E lo stesso discorso vale anche per il differenziale, naturalmente.

isolamento? Questo, però spiegherebbe solo il perché il tizio tocca l'acqua e non prende la scossa... mentre rimane l'enigma del perché
non salta la corrente per corto circuito. Questo, a dir la verità, qualche problema lo crea: se c'è un corto e non salta il magnetot., non è
di certo una cosa buona e giusta... E lo stesso discorso vale anche per il differenziale, naturalmente.


L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza. (Charles Darwin)
- Capitan Farloc
- Site Admin
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
- Località: Roma
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Bene... la spiegazione che dà, con le dovute cautele, è più o meno...
"E' come se tenessero gli elettroni agganciati alla linea che stanno percorrendo e non gli fa fare il corto circuito nemmeno se messi dentro l'acqua"
Questa spiegazione, ammesso che sia congruente con quanto dice di aver realizzato, ricordiamo che non vuole rivelare il "segreto", fa acqua da tutte le parti
Chi glielo dice agli elettroni quale è il "circuito" che devono seguire e quale è invece il "corto circuito"?
Ma anche ammesso, se metti i fili dentro l'acqua (come fa nella prima prova) non c'è alcun circuito (tecnicamente due fili scollegati sono un circuito aperto) e quando i fili vengono immersi dentro l'acqua il circuito si chiude (si vedono delle bollicine prodotte dall'elettrolisi).
Quindi (secondo la spiegazione data) gli elettroni dovrebbero capire che questo circuito è "cattivo" e non seguire questa strada? (qualcuno non lo capisce bene però perché le bollicine ci sono)
E se invece attacchi un phon o una lampadina il circuito è buono e quindi "semaforo verde" per gli elettroni?
Azz, quella scatolina deve contenere un corso accelerato di Scuola Guida per gli elettroni
Scusate la battuta, ma io rimango scettico
"E' come se tenessero gli elettroni agganciati alla linea che stanno percorrendo e non gli fa fare il corto circuito nemmeno se messi dentro l'acqua"

Questa spiegazione, ammesso che sia congruente con quanto dice di aver realizzato, ricordiamo che non vuole rivelare il "segreto", fa acqua da tutte le parti

Chi glielo dice agli elettroni quale è il "circuito" che devono seguire e quale è invece il "corto circuito"?
Ma anche ammesso, se metti i fili dentro l'acqua (come fa nella prima prova) non c'è alcun circuito (tecnicamente due fili scollegati sono un circuito aperto) e quando i fili vengono immersi dentro l'acqua il circuito si chiude (si vedono delle bollicine prodotte dall'elettrolisi).
Quindi (secondo la spiegazione data) gli elettroni dovrebbero capire che questo circuito è "cattivo" e non seguire questa strada? (qualcuno non lo capisce bene però perché le bollicine ci sono)
E se invece attacchi un phon o una lampadina il circuito è buono e quindi "semaforo verde" per gli elettroni?
Azz, quella scatolina deve contenere un corso accelerato di Scuola Guida per gli elettroni



Scusate la battuta, ma io rimango scettico

Luciano
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12834
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
potrebbe essere che lasciando la tensione invariata fa diminuire la corrente a
disposizione che poi è quella che innesca il corto e ci fa prendere la scossa ?
disposizione che poi è quella che innesca il corto e ci fa prendere la scossa ?

Condividere un'idea è sempre una buona idea 

- Capitan Farloc
- Site Admin
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
- Località: Roma
Re: Portobello Invenzione Rivoluzionaria Emozionante
Potrebbe... Ma in quel caso diminuirebbe anche la potenza quando ci attacchi il phon o la lampadina (a meno naturalmente che non siano truccate), perché la potenza è data dal prodotto della tensione per l'intensità della corrente.
Luciano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti