Buongiorno a tutti,
voglio costruire un piano cucina esterno con piano cottura e lavello da appoggio, dimensioni 150X60
Mi piacerebbe una cosa in muratura come quella in foto, ma non penso di essere in grado non avendo esperienza di costruzioni in muratura.
Pensavo quindi di fare una cosa sospesa, con tre staffe fissate al muro su cui poggiare il piano da rivestire con piastrelle.
Cosa posso utilizzare per il piano?
Avete qualche altra idea?
Piano cucina esterno
Re: Piano cucina esterno
Il piano cottura ed il lavello sono da appoggio come questi
Re: Piano cucina esterno
beh la soluzione che hai trovato è molto economica.....sono mattoni di gasbeton (che si tagliano con una classica sega) e sopra ci sono delle tavelle da 6.....non è difficile se hai un minimo di manualità....altrimenti ti consiglierei del marmo o granito, potresti farlo anche in legno ma poi ci vuole il trattamento ad impregnante ecc ecc.
Se vuoi una mano per farlo come quello, non hai che chiedere
per un aiutino virtuale ovviamente 
Se vuoi una mano per farlo come quello, non hai che chiedere


Re: Piano cucina esterno
La manualità ce l'ho, ma con i mattoni poi dovrei rivestirli e mi si complicano le cose.
Facendolo sospeso invece è molto più semplice, un piano di marmo o granito non è troppo pesante?
Se uso le tavelle e poi le rivesto con le piastrelle?
Facendolo sospeso invece è molto più semplice, un piano di marmo o granito non è troppo pesante?
Se uso le tavelle e poi le rivesto con le piastrelle?
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12929
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Piano cucina esterno
un'alternativa gradevole alla vista potrebbero essere i mattoni pieni
lasciati tali e quali

lasciati tali e quali

Condividere un'idea è sempre una buona idea 

Re: Piano cucina esterno
Riprendo l'argomento,
alla fine ho deciso di fare una cosa soft, un piano in legno sospeso che pensavo di rivestire con finte piastrelle in pvc o vere in gres porcellanato.
Preferirei quelle in pvc per non appesantire il piano e perchè penso sia più facile tagliarle, a proposito come si tagliano?
Però mi chiedo se sono adatte per esterno, resistono a sole e gelo? E si incollano sul legno?
Stessa domanda per le piastrelle vere, la colla tiene sul legno?
alla fine ho deciso di fare una cosa soft, un piano in legno sospeso che pensavo di rivestire con finte piastrelle in pvc o vere in gres porcellanato.
Preferirei quelle in pvc per non appesantire il piano e perchè penso sia più facile tagliarle, a proposito come si tagliano?
Però mi chiedo se sono adatte per esterno, resistono a sole e gelo? E si incollano sul legno?
Stessa domanda per le piastrelle vere, la colla tiene sul legno?
Re: Piano cucina esterno
Ma non è meglio metterci 4 gambe? Almeno così lo puoi fare spesso e peso quanto vuoi. Piuttosto, riguardo alla copertura, io ti proporrei una cosa ancora più semplice... e che forse potrebbe essere ugualmente efficace: usare una vernice bicomponente all'alcool alimentare color rosso vinaccia. E' quella che usano per rivestire le tramogge dove mettono l'uva. Io l'ho usata per caso non molto tempo fa per risanare la parte inferiore del coperchio della cisterna dell'acqua potabile del condominio, perché completamente corroso dalla ruggine, e ti assicuro che è qualcosa di spettacolare. Diventa lucida come uno specchio ed è resistentissima. Poi, volendo, la puoi fare in modo da simulare le piastrelle... magari facendoci delle righe bianche.
Come materiale, visto che deve stare all'esterno, io andrei su del multistrato marino da 30mm. Poi ci sono disponibili anche altri colori; ho riportato solamente quello che ho usato io.
Come materiale, visto che deve stare all'esterno, io andrei su del multistrato marino da 30mm. Poi ci sono disponibili anche altri colori; ho riportato solamente quello che ho usato io.

Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Clare Boothe Luce
Re: Piano cucina esterno
per la vernice indicata da giovanni non posso darti conferma, perchè mai usata, però sul multistrato marino si
almeno su quello non avere dubbi.....secondo me potresti tranquillamente piastrellare (una volta fatto metti un bel listello di massello tondo per coprire il tutto
) mettendo sotto dei piedi o rinforzi, almeno uno ogni 80/90 cm, anche perchè se un domani dovesse balenarti l' idea di chiudere con delle antine, potrai farlo avendo un telaio 



Torna a “BRICOLAGE / ALTRI ARGOMENTI”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti