Rifacimento persiane
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mer 08 nov 2017 3:30 pm
Rifacimento persiane
Vado avanti con le mie persiane, ne rimangono ancora 4 ante! Posto una foto di ciò che uso io come attrezzi ed il risultato finale! Come attrezzi nella foto non ho aggiunto la sega circolare per rifilare le battute, in quanto essendo un po' imbarcate vanno a battere nella spalletta, poi uso anche lo sverniciatore in punti dove non posso usare la levigatrice. Magari anche per avere suggerimenti da altri su come svolgono loro il lavoro
- Allegati
-
- 800-600x450.jpg (91.96 KiB) Visto 2671 volte
-
- 600.jpg (114.84 KiB) Visto 2671 volte
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12929
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Rifacimento persiane
il lavoro questo è e sembra che stia venendo proprio bene 

Condividere un'idea è sempre una buona idea 

Re: Rifacimento persiane
Mario, secondo te che tipo di legno è? Io le finestre e le persiane le ho viste sempre in castagno, ma questo non mi pare... 

Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Clare Boothe Luce
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12929
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Rifacimento persiane
se non è castagno potrebbe essere pino, un'altro legno molto utilizzato
per gli infissi era il douglas
per gli infissi era il douglas
Condividere un'idea è sempre una buona idea 

-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mer 08 nov 2017 3:30 pm
Re: Rifacimento persiane
Il legno è resinoso! In alcuni punti presenta delle notevoli sacche di resina! Potrebbe essere pino, anche se non ho una conoscenza a distinguere la tipologia di legno!
Re: Rifacimento persiane
Mi accodo a questo argomento perchè anche io devo rifare due persiane,
dopo averle carteggiate e ripulite bene mi potete consigliare come trattarle e che prodotti usare?
Considerate che sono quasi tutto il giorno al sole
dopo averle carteggiate e ripulite bene mi potete consigliare come trattarle e che prodotti usare?
Considerate che sono quasi tutto il giorno al sole
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12929
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Rifacimento persiane
impregnante all'acqua o a solvente per esterni, 2/3 mani, trasparente, puoi scegliere
tra cerato o non cerato, carteggiata tra le prime due mani, dopo l'ultima mano
se non ti piace il grado di finitura puoi dargli una mano di finitura della stessa
tipologia dell'impregnante.
p.s. se dai l'impregnante trasparente quando dovrai rinnovarlo non avrai il
problema delle differenze di colore perché il legno non si scolora tutto allo
stesso modo
tra cerato o non cerato, carteggiata tra le prime due mani, dopo l'ultima mano
se non ti piace il grado di finitura puoi dargli una mano di finitura della stessa
tipologia dell'impregnante.
p.s. se dai l'impregnante trasparente quando dovrai rinnovarlo non avrai il
problema delle differenze di colore perché il legno non si scolora tutto allo
stesso modo

Condividere un'idea è sempre una buona idea 

Re: Rifacimento persiane
mariobrossh ha scritto:impregnante all'acqua o a solvente per esterni, 2/3 mani, trasparente, puoi scegliere
tra cerato o non cerato, carteggiata tra le prime due mani, dopo l'ultima mano
se non ti piace il grado di finitura puoi dargli una mano di finitura della stessa
tipologia dell'impregnante.
p.s. se dai l'impregnante trasparente quando dovrai rinnovarlo non avrai il
problema delle differenze di colore perché il legno non si scolora tutto allo
stesso modo
Scusa ma non ho capito molto...
devo dargli un impregnante e poi il trasparente o solo un impregnante trasparente?
cosa intendi per grado di finitura?
e finitura della stessa tipologia dell'impregnante?
Re: Rifacimento persiane
Io ho restaurato l'anno scorso le mie finestre e, dopo avergli dato lo sverniciatore e riportate a legno, gli ho dato 2 mani di impregnante cerato color castagno a solvente e è finita lì. In tal modo la prossima volta che ci metterai le mani eviterai di dare lo sverniciatore per togliere la pellicola del flatting precedente.
Difatti, Il bello dell'impregnante è che non pellicola ma si degrada lentamente... e quindi , però, devi ripetere il trattamento di manutenzione più spesso... ma a quel punto basta una carteggiata leggera.
Difatti, Il bello dell'impregnante è che non pellicola ma si degrada lentamente... e quindi , però, devi ripetere il trattamento di manutenzione più spesso... ma a quel punto basta una carteggiata leggera.

Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Clare Boothe Luce
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12929
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Rifacimento persiane
Quoto Giovanni e aggiungo, l'impregnante può essere sia trasparente sia colorato, quando hai finito se non ti piace al tatto puoi dargli una mano di finitura, se l'impregnante è all'acqua anche la finitura deve essere a l'acqua
Condividere un'idea è sempre una buona idea 

Re: Rifacimento persiane
Scusa mi spieghi cos'è la finitura?
Perchè non l'ho ancora capito...
Perchè non l'ho ancora capito...
Re: Rifacimento persiane
Credo che mario intendesse per "finitura" la coppale o flatting, che dir si voglia.
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Clare Boothe Luce
Re: Rifacimento persiane
per finitura si intende l' ultima o le ultime (in questo caso meglio al plurale) "mani" che si danno sull' oggetto trattato.
Lascia perdere il coppale o il flatting (per esterno) perchè con il tempo fanno una brutta fine e sfogliano...prendi un trasparente opaco/lucido/semi-lucido come preferisci...ne esistono con filtri uv che, appunto, non sfogliano (almeno così dichiarano)
Lascia perdere il coppale o il flatting (per esterno) perchè con il tempo fanno una brutta fine e sfogliano...prendi un trasparente opaco/lucido/semi-lucido come preferisci...ne esistono con filtri uv che, appunto, non sfogliano (almeno così dichiarano)

- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12929
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Rifacimento persiane
e aggiungo che la finitura oltre proteggere serve per dare al manufatto
l'aspetto voluto, quindi lucido, satinato o opaco
l'aspetto voluto, quindi lucido, satinato o opaco
Condividere un'idea è sempre una buona idea 

Torna a “BRICOLAGE / ALTRI ARGOMENTI”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti