Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Se avete un problema di idraulica questo è il posto giusto per cercare una soluzione

Moderatore: dalmos

sulu
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 25 ago 2022 8:31 am

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da sulu »

Grazie siete molto gentili e disponibili:
ho fatto due foto da cui si dovrebbe dedurre che la testa si possa in qualche moto estrarre per rotazione. (dovrebbero vedersi le due frecce ad indicare il verso).
Ci sono poi le due coppie di torque in corrispondenza dei cablaggi e quella barra filettata che fuoriesce da un lato.
In teoria dovrei togliere in qualche modo le 4 torque, bloccare il corpo e far ruotare la testa...
Allegati
20230526_093721_cr.jpg
20230526_093721_cr.jpg (125.74 KiB) Visto 193 volte
20230526_093709_cr.jpg
20230526_093709_cr.jpg (112.86 KiB) Visto 193 volte
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8260
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da giovanni »

Allora, la scelta del metodo da adottare per svitare la testata, si basa sul tipo di attrezzatura che hai a disposizione.
Ti elenco quello che ti servirebbe:
- una morsa grossotta
- una saldatrice
- delle tavole di legno
- un seghetto alternativo o sega circolare
- un banco di lavoro
- una fascia smonta filtri dell'olio
- un amico che ti da una mano
In base alle cose in tuo possesso studieremo il metodo di lavoro più adatto a te.
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
sulu
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 25 ago 2022 8:31 am

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da sulu »

Ciao Giovanni,
scusa il ritardo!
Allora:
avrei tutto tranne:
- saldatrice (immagino non ti riferisca al saldatore a stagno :)
- fascia smonta filtri olio.

Grazie!
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8260
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da giovanni »

Ok, allora intanto smonta tutti i raccordi sopra e blocca i due supporti di sollevamento sulla morsa. Naturalmente ci dovrai interporre due pezzi di legno (o ferro, quello che hai in casa) , altrimenti le ganasce battono sul tubo di uscita.
Fatto questo, e la pompa è bene ancorata, tedi trovare un modo per far forza sul corpo senza schiacciarlo troppo.
Ora devo uscire, poi ti faccio uno schizzo di come la vedo io.
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Avatar utente
ENRICO51
Messaggi: 477
Iscritto il: sab 16 apr 2022 9:44 am
Località: APRILIA LT

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da ENRICO51 »

https://www.youtube.com/watch?v=UMJBCPHV-QU
Questo lo hai visto?
https://www.bricoportale.it/fai-da-te/m ... pscegliere
Qui consigliano di mettere a bagno la pompa in acido muriatico o soluzione di soda caustica per sciogliere le incrostazioni e facilitare lo smontaggio dei componenti. Attnzione! Pare che il filtro si svita verso destra , non verso sinistra come indicato ma potrebbe essere diverso da modello a modello.
sulu
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 25 ago 2022 8:31 am

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da sulu »

Ciao a tutti,
il video l'ho seguito (ma la mia versione è completamente diversa sulla testa) e ho parziali buone notizie:
sono riuscito ad estrarla completamente dal basso e ora mi trovo in questa situazione:
La testa della pompa contiene quel mega condensatore che immagino sia il pezzo da sostituire. I tre morsetti che vedete liberi sono quelli che si sono sganciati dalla testa quando l'ho estratta.
Ovviamente se non riesco a sfilare la testa (da cui si vede una vite centrale a croce) non potrò riassemblarla.
Per quanto riguarda le torque sono riuscito a togliere le due che contenevano il cavo galleggiante, ma le due che portano il cavo di alimentazione sono completamente spanate.
Credo però di aver capito che non serve togliere le torque ma far ruotare rigidamente la testa.
Grazie a voi ho già fatto un bel passo avanti!
ora immagino che dovrei solo trovare il modo di far ruotare rigidamente la testa rispetto al corpo (senza più la pompa interna) e riconnettere i morsetti dopo aver sostituito il condensatore. ....(sperando che il problema fosse solo quello).
Che ne pensate?
Allegati
20230527_191226.jpg
20230527_191226.jpg (100.35 KiB) Visto 146 volte
20230527_190544.jpg
20230527_190544.jpg (100.69 KiB) Visto 146 volte
20230527_190529.jpg
20230527_190529.jpg (94.89 KiB) Visto 146 volte
Avatar utente
ENRICO51
Messaggi: 477
Iscritto il: sab 16 apr 2022 9:44 am
Località: APRILIA LT

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da ENRICO51 »

Sì, la vite a croce ma anche, secondo me, il dado in ottone. ruota il condensatore e fai foto dell'altro lato. Hai un capacimetro o almeno un tester?
sulu
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 25 ago 2022 8:31 am

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da sulu »

ecco qui la foto del condensatore. Putroppo il multimetro che ho non ha il capacimetro. C'è un modo alternativo con tester per capire se il problema è lì?
Allegati
20230527_202435_cr.jpg
20230527_202435_cr.jpg (93.82 KiB) Visto 130 volte
20230527_202101_cr.jpg
20230527_202101_cr.jpg (123.94 KiB) Visto 130 volte
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8260
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da giovanni »

Metodo empirico: stacchi il condensatore, ci attacchi qualche secondo la 220V, stacchi la corrente e lo ponticelli. Se è buono vedrai una bella scintilla.... altrimenti è guasto.
L'ho visto fare in negozio, quando andai a prenderne uno nuovo.
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
sulu
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 25 ago 2022 8:31 am

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da sulu »

Allora,
modifico il messaggio perchè ho avuto la possibilità di testare con un capacimetro prestato da un collega il condensatore:

Misura 29,8 mF quindi immagino sia a posto.
Sono deluso perchè speravo di risolverla così....a questo punto mi viene da chiedermi cosa possa essere che non la fa partire (ronzio) oppure parte dopo che è collegata, ma quando vuole lei....
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8115
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da Capitan Farloc »

Potrebbe aver perso di isolamento, ed una perdita di isolamento potresti non riuscire a verificarla con la bassa tensione di un capacimetro.
Senti, il costo di un condensatore dovrebbe essere sull'ordine di qualche euro...
Personalmente visto che sei arrivato a quel punto, proverei a cambiarlo... se poi il problema non si risolve non credo ci sia una alternativa semplice alla sostituzione della pompa.
Luciano
sulu
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 25 ago 2022 8:31 am

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da sulu »

Hai perfettamente ragione,
spero che l'unico che ho trovato (tra l'altro in germania) possa andare bene.
Adesso devo cercare di capire come estrarre la testa e dovrò anche estrarre le due torque spanate che fanno passare il cavo di alimentazione....

https://www.ebay.it/itm/313774391228?ch ... gL-QvD_BwE
Avatar utente
ENRICO51
Messaggi: 477
Iscritto il: sab 16 apr 2022 9:44 am
Località: APRILIA LT

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da ENRICO51 »

Concordo con quanto detto da Capitan Farloc, con una decina di € dovresti cavartela e se non va sappiamo che il condensatore è escluso. Quando perdono isolamento se lo poni al buio e lo alimenti vedi che si accende come una lampadina, ma in questi casi è difficile che misuri la capacità reale. Nel tuo caso tutto è possibile visto che il problema è saltuario. Comunque, anche i faston mi pare abbiano bisogno di una bella pulita. Purtroppo se non fosse il condensatore o i suoi collegamenti le cose si complicano. Nella peggiore delle ipotesi potrebbe essere l'avvolgimento ausiliario a difettare e in tal caso l'uca soluzione sarebbe rifare l'avvolgimento, ma a volte cosa non conveniente. Altra possibile causa potrebbero essere i cuscinetti o boccole del rotore. Ecco perché val la pena si spendere quei dieci euro di condensatore. Per le viti spanate prova a fare un taglio sulla testa usando il disco da taglio di una piccola smeriglietta angolare o la lama di una sega manuale per ferro. una volta fatto il taglio sviti con un cacciavite piatto. Per il condensatore, occhio alle dimensioni e allo spazio disponibile.
sulu
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 25 ago 2022 8:31 am

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da sulu »

Ok grazie ancora,
questo fine settimana cerco di forzare le viti per estrarre il cavo. Preferirei svitare la testa ma non riesco in alcun modo a tenere fermo il prigioniero e a forzare la rotazione....
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8115
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Pompa sommersa LOWARA SCUBA, a volte parte a volte no

Messaggio da Capitan Farloc »

Scusa, ma non capisco... mi devo essere perso qualcosa...
dalla foto che hai inviato non hai già staccato il condensatore?
Luciano
Rispondi