Chi ha provato questa idropulitrice statica?

Cosa c'è di meglio per un pò di relax, di un caffè virtuale dove potersi incontrare con gli amici e scambiare quattro chiacchiere?

Moderatori: donatella, livio@

Rispondi
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8260
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Chi ha provato questa idropulitrice statica?

Messaggio da giovanni »

La mia vecchia idropulitrice mi ha abbandonato e prima di acquistarne un altra volevo chiedere se qualcuno conosce questo prodotto.
Se veramente dovesse fare quello che dicono nella pubblicità, dovrebbe avere un sistema di moltiplicazione della pressione... cosa impossibile, visto che non c'è nessuna pompa. In effetti da nessuna parte parlano di aumento di pressione: praticamente se la pressione di ingresso è di 3 bar, all'uscita ritroviamo i soliti 3bar. Quindi da dove proviene questa forza per pulire quello tanto decantano di pulire? Mi sembra la solita fregatura tipo quella della colla a raggi ultravioletti, dove ci incollano insieme una serie di mattoni e poi ci fanno passare sopra la ruota di un camion. :D
Difatti non si tratta di un aumento di pressione ma solo di velocità dell'acqua che esce da un ugello. Praticamente è il solito spruzzatore che si mette in cima alla gomma dell'acqua per irrigare il giardino... solo che qui è di metallo e tornito di precisione, con l'effetto che il getto uscirà ancora con più velocità. Che poi questo consenta di effettuare le pulizie che promettono nella loro pubblicità è tutto da dimostrare.
Comunque sia, qualcuno ha provato questa pseudo idropulitrice e conferma che sono soldi buttati? :roll:
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Avatar utente
livio@
Moderator Maximo
Messaggi: 1879
Iscritto il: mer 02 mag 2007 10:13 pm

Re: Chi ha provato questa idropulitrice statica?

Messaggio da livio@ »

@giovanni
Mi sorprendi perché da un esperto di tutto e di più come Te non mi sarei aspettato un quesito del genere.
Forse è per fare quattro chiacchiere perché sicuramente sai meglio di me che è una bufala; se fosse una mozzarella di bufala sarebbe sicuramente molto più gradevole.
Ma tant'è, si trova sempre qualche credulone che ci casca.
Un saluto affettuoso per Te.
ciao, livio
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8260
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Chi ha provato questa idropulitrice statica?

Messaggio da giovanni »

livio@ ha scritto:@giovanni
Forse è per fare quattro chiacchiere perché sicuramente sai meglio di me che è una bufala; se fosse una mozzarella di bufala sarebbe sicuramente
Difatti... non per niente siamo in VIRTUAL CAFE'. :D
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Avatar utente
mariobrossh
Moderator Maximo
Messaggi: 14399
Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
Località: Cosenza

Re: Chi ha provato questa idropulitrice statica?

Messaggio da mariobrossh »

:lol: :lol: :lol: :lol:
Condividere un'idea è sempre una buona idea :)
Avatar utente
rokko
Messaggi: 1124
Iscritto il: gio 26 gen 2012 5:46 pm
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Chi ha provato questa idropulitrice statica?

Messaggio da rokko »

pure i commenti sono degni di nota
Grandiiii
:mrgreen:




Inutile dire che non hai provato a ripararla : Chessygrin :

Orientati su di una macchina con motore asincrono, quelle di primo prezzo,
anche di marca affermata, hanno il motore a spazzole, più rumoroso e meno
performante.
Si riconoscono per le dimensioni contenute
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8260
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Chi ha provato questa idropulitrice statica?

Messaggio da giovanni »

rokko ha scritto: Inutile dire che non hai provato a ripararla : Chessygrin :
Al contrario: è una settimana che ci combatto e ancora sono sempre in mezzo al guado. Trattasi di una idropulitrice AMES ED, che mi aveva regalato un mio amico perché non la usava e gli dava noia in garage. Era si nuova, ma già vecchia di anni quando la presi e da allora saranno passati più di 15 anni. In questo tempo l'avrò usata si e no' 10 volte, quindi diciamo che gli ha fatto male a stare ferma... come spesso succede alle macchine.
Comunque ecco l'iter del guasto e delle tentate riparazioni: all'inizio non partiva più il motore e scoprii che dipendeva dal pressostato. La punta di plastica dell'alberino che comanda il micro dell'accensione si era incotta e non lo agganciava più. Quindi taglio quel pezzetto dell'alberino e ce lo rifaccio in acc. inox. Naturalmente, in assenza di tornio, sono costretto ad arrangiarmi con la lima e il trapano. E' stata una scommessa ma alla fine sono riuscito a ripristinare il funzionamento del pressostato e da allora la macchina è stata operativa per circa mezz'ora. Dopo di ché, è saltato il dado che chiude e tiene in guida l'alberino del pressostato e l'acqua ha iniziato ad uscire a cascata. Questa francamente non l'ho capita: in pratica la pressione era arrivata a piegare i filetti in plastica del tappo e questo era saltato. Rismonto il pressostato e mi accorgo che questa volta era rotta la parte inferiore dell'alberino: un tondino (sempre in pvc) di 5mm lungo circa 30mm con un forellino trasversale di 2mm. Questo si era staccato di netto dal corpo centrale dell'alberino che è di 8mm. Ora la cosa si faceva difficile: certo non potevo pensare di incollarcelo semplicemente; dovevo riuscire a inserirci un anima dentro, fare una incassatura di un 3 mm nel tondo di 8 e poi incassarci la parte staccata di D.5 e inserirci un anima di D.2 dentro che unisse i due pezzi. Era una scommessa, ma anche questa riparazione è andata a buon fine. Quindi per me il discorso era chiuso e, a questo punto, la macchina doveva funzionare come da nuova. Però mi illudevo... difatti, appena accesa, la macchina faceva meno rumore di prima e la cosa peggiore era che non pompava più. Praticamente dalla lancia usciva l'acqua alla stessa pressione di ingresso.
Mi sono chiesto perché ora la pompa non pompasse più; in fondo io avevo solo riparato il pressostato... come era possibile che dipendesse ancora da quello? Difatti quello non dovrebbe assolutamente incidere sulla pressione in uscita della pompa.. visto che la sua funzione è solo quella di staccare e attaccare il motore? Fatto sta che il mancato funzionamento della pompa è coinciso con la riparazione del pressostato... questo è l'unico fatto certo.
Però non è impossibile che i due eventi siano dovuti davvero ad una coincidenza e fra loro non ci sia la minima relazione.
Quindi doveva essere successo per forza qualcosa nel corpo pompa... e l'ho smontato tutto. Purtroppo pistoni a posto, paraoli a posto e valvoline a posto, tutto a posto. Potrei anche mettermi a cambiare per scrupolo tutte le guarnizioni, ma di questa macchina non si trovano più. Almeno ho visto che c'è chi le fornisce universali, ma per ora non me la sento di rischiare a ordinarle.
Per adesso ho richiuso il paziente nella speranza che al risveglio il cuore riinizi a battere... ma so già in partenza che non sarà così. :D
Ah, girovagando in rete, ho sentito che le idropulitrici hanno due elementi che non ho riscontrato in questa: un bypass, che immagino serva a regolare la pressione in uscita e una valvola di non ritorno, che dovrebbe impedire il reflusso dell'acqua in uscita verso il suo ingresso. Il bypass immagino sia nelle idropulitrici professionali con pressioni importanti, ma non certo in un giocattolo come questo che non arriva a 90bar. Per la valvola di non ritorno, invece, ci deve essere per forza, a prescindere dal tipo di macchina. Però, visto che non si vede, presumo sia inglobata nella plastica della pompa e quindi inaccessibile. Certo, si fosse rotta quella si spiegherebbe perché il motore è come se girasse a vuoto.
Ho scritto anche alla casa chiedendo l'esploso della macchina e lumi in proposito al difetto riscontrato, ma purtroppo silenzio di tomba. :(
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Rispondi