Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Se avete un problema di idraulica questo è il posto giusto per cercare una soluzione

Moderatore: dalmos

Rispondi
FC_Kurt_Cobain
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 13 feb 2021 2:07 pm

Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da FC_Kurt_Cobain »

Buongiorno a tutti e complimenti per il forum che trovo molto utile.
Ho un problema in cucina, quando apro il rubinetto con il miscelatore sull'acqua calda la pressione di uscita dell'acqua è bassa e, l'acqua che esce è fredda. La caldaia non parte ma, se apro il rubinetto del bagno con il miscelatore sull'acqua calda, in questo caso, l'acqua calda esce e, mentre scorre l'acqua calda, apro l'acqua calda in cucina, anche li esce calda.
Il rubinetto della cucina è più vicino alla caldaia rispetto al rubinetto del bagno.
La pressione dell'acqua calda in cucina è più bassa di quella del bagno
La pressione della caldaia è OK.
Cosa potrebbe essere?
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da giovanni »

FC_Kurt_Cobain ha scritto: Ho un problema in cucina, quando apro il rubinetto con il miscelatore sull'acqua calda la pressione di uscita dell'acqua è bassa e, l'acqua che esce è fredda. La caldaia non parte ma, se apro il rubinetto del bagno con il miscelatore sull'acqua calda, in questo caso, l'acqua calda esce e, mentre scorre l'acqua calda, apro l'acqua calda in cucina, anche li esce calda.
E' semplicemente un problema di portata: la caldaia parte se il flusso supera un tot di lt/min. Se guardi nel manuale della caldaia vedrai che c'è scritta la portata minima per far partire la caldaia.
Quello che puoi fare per ritornare alla normalità è: pulire il rompigetto del miscelatore e pulire il filtro della calda posto sul rubinettino a monte posto sotto il lavello (all'uscita dal muro). Che poi la calda arrivi anche in cucina dopo aver aperto la calda in bagno, conferma l'ipotesi della portata bassa: aprendo il bagno e la cucina insieme la portata raddoppia, il pressostato attacca e fa partire la caldaia.
Quindi, pulisci rompigetto e filtro a monte in cucina e vedrai che risolvi tutti i problemi. : Wink :
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
FC_Kurt_Cobain
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 13 feb 2021 2:07 pm

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da FC_Kurt_Cobain »

Ti ringrazio per la risposta. Peroda la mia ignorsnza ma qual è il rompigetto? C'è un tubo flessibile sotto il lavello della cucina, devo svitare e pulire quello?
Avatar utente
mariobrossh
Moderator Maximo
Messaggi: 15669
Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
Località: Cosenza

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da mariobrossh »

questo è il rompigetto
areatore-rompigetto-filtrino-filtro-maschio-per-rubinetto-lavabo-bidet-rubinetti.jpg
areatore-rompigetto-filtrino-filtro-maschio-per-rubinetto-lavabo-bidet-rubinetti.jpg (27.48 KiB) Visto 31829 volte
Condividere un'idea è sempre una buona idea :)
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da giovanni »

E questo è il rubinetto sottolavello con filtro di protezione del miscelatore:
Immagine
Per pulire il filtro devi allentare il tappo anteriore con un cacciavite grosso. Li dietro c'è il filtro che trattiene le impurità salvaguardando il miscelatore. Lo lavi bene sotto l'acqua e poi ce lo riavviti.
Naturalmente, sempre ammesso e non concesso che detto rubinettino ci sia. :)
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
MariaAnna
Messaggi: 1
Iscritto il: mer 06 set 2023 11:32 am

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da MariaAnna »

Aggiornamento... Sono passati mesi e ancora sto senza acqua calda in cucina.
È venuto l'idraulico che ha fatto il lavaggio dell'impianto, la pressione è aumentata ma dalla cucina ancora non arriva. Lui sotto il lavandino della cucina non ha proprio guardato.
Sotto il lavandino non ho rubinetti con filtri, ho le canne che entrano direttamente dentro il muro.
Premetto che questi problema è iniziato il giorno in cui ho cambiato i rubinetti in cucina, avevi scritta casa e acqua fredda separati ho voluto mettere un miscelatore. Può essere questo il problema?
Ne acquisto questi motori piccoli per aumentare la pressione che trovi di Amazon, secondo te risolvo?
Avatar utente
mariobrossh
Moderator Maximo
Messaggi: 15669
Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
Località: Cosenza

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da mariobrossh »

smonta le canne dal muro e guarda con una torcia nel tubo che esce
dal muro se è ostruito di calcare, altrimenti prova a collegare la
canna dell'acqua calda proveniente dal miscelatore al tubo della fredda
che esce dal muro e vedi se cambia qualcosa
Condividere un'idea è sempre una buona idea :)
Avatar utente
ENRICO51
Messaggi: 1240
Iscritto il: sab 16 apr 2022 9:44 am
Località: APRILIA LT

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da ENRICO51 »

Fai delle foto della situazione sottolavello cucina e se conosciuta metti marca e modello del miscelatore lavello.
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Acqua calda che non esce da un solo rubinetto (quello della cucina)

Messaggio da giovanni »

MariaAnna ha scritto: sab 25 nov 2023 1:07 pm Aggiornamento... Sono passati mesi e ancora sto senza acqua calda in cucina.
Sotto il lavandino non ho rubinetti con filtri, ho le canne che entrano direttamente dentro il muro.
Premetto che questi problema è iniziato il giorno in cui ho cambiato i rubinetti in cucina, avevi scritta casa e acqua fredda separati ho voluto mettere un miscelatore. Può essere questo il problema?
Si... il miscelatore va a peggiorare una situazione già precaria di suo. La peggiora perché i passaggi dentro sono molto piccoli e basta un niente per intasarli. In più non hai messo i rubinettini col filtro sottolavello e, quindi, non hai niente che ti protegge il miscelatore. Se poi questo non bastasse, a peggiorare ulteriormente il problema della portata, ci si mette anche il principio costruttivo dei miscelatori: come misceli con la fredda diminuisci la portata della calda. E per questo purtroppo non c'è rimedio. Anzi, a dir la verità, qualcosa puoi fare: puoi mettere al minimo la temperatura dei sanitari in , in modo tale da non dover miscelare la calda con la fredda. E se anche questo non bastasse, puoi lasciare aperto un filo di acqua calda in bagno.
Ora ti spiego perché con i rubinetti separati l'acqua calda ti veniva: con quelli aprivi il rubinetto della calda e se era troppo calda, aprivi un po il rubinetto della fredda e veniva fuori una miscelazione come avviene nei miscelatori monocomando, però senza diminuire la portata della calda. Difatti, anche se apri la fredda, però il rubinetto della calda rimane sempre tutto aperto e, quindi, la sua portata non diminuisce. In più, i rubinetti tradizionali a vitone, sono immuni dalle impurità dell'acqua perché hanno un passaggio molto più grande di quello dei miscelatori.

Quindi, fatti salvi i consigli che altri ti hanno dato di controllare se il tubo della calda che arriva dal muro fosse anche parzialmente intasato, la prima cosa che ti consiglio di fare è di mettere la temperatura dei sanitari in caldaia al minimo. Così, a meno che la cartuccia del miscelatore sia già piena di sporco, la portata della calda dovrebbe rimanere nei limiti e la caldaia ti si dovrebbe accendere.
Se acquisto questi motori piccoli per aumentare la pressione che trovi di Amazon, secondo te risolvo?
Questo scordatelo... perché commetteresti un illecito.
Poi, oltre a mettere la temperatura al minimo, ti consiglierei di misurare la portata della calda in cucina guardando la differenza che c'è con le altre utenze dove l'acqua calda viene normalmente. Per farlo è semplicissimo: prendi un secchio graduato, lo metti sotto il miscelatore della cucina e apri la calda al massimo. Poi fai la prova in bagno e vedrai lì l'acqua che esce in un minuto sarà nettamente superiore a quella della cucina.
Naturalmente, se dopo messa la temperatura in caldaia al minimo, apri la calda in cucina senza miscelarla con la fredda e anche così la caldaia non parte, è la riprova che la cartuccia è sporca... oppure che sono i tubi nel muro intasati.
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Rispondi