IL SITO DEL "FAI DA TE"
by Capitan Farloc
Un giorno sono andato a riprendere al parcheggio la mia Alfa 156 ed ho avuto la brutta sorpresa di trovare lo specchietto retrovisore esterno lato passeggero che era rotto sullo snodo e penzolava reggendosi appeso ai soli fili del comando elettrico...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
- 4
|
|
Il telecomando funziona mediante dei segnali ad "infrarossi" che vengono "modulati" da uno o due diodi LED posti nella parte anteriore.
Con "infrarosso"
si definisce una sorgente di luce che ha una frequenza che è al di sotto di quella visibile dall'occhio umano ed è per questo che se guardiamo il telecomando anche premendo i pulsanti non vediamo nulla anche nel buio totale.
Per poter verificare se il telecomando emette qualche segnale dovremo utilizzare una fotocamera o più semplicemente con il nostro smartphone...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
- 4
|
|
Articolo che spiega come costruire un piccolo boomerang giocattolo perfettamente funzionante, che può essere lanciato tranquillamente nel salone di casa per far vedere ai bambini (ma anche ai grandi) come un boomerang lanciato correttamente torna sempre indietro.
Non ci credete? Andate avanti nella lettura dell'articolo e provate a costruirne uno, vi assicuro che funziona...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
|
|
Ho una plafoniera nel bagno
che sta lì da svariati anni. Quando l'ho montata non erano ancora diffuse le lampadine a basso consumo e quindi l'alternativa valida alle lampadine ad incandescenza, per consumare meno corrente, erano i tubi fluorescenti comunemente anche chiamati "neon".
In particolare questa utilizzaa una lampada fluorescente circolare da 22W detta anche "circolina".
Ispirato da un idea avuta da Mariobrossh sul forum, ho pensato come modificare la plafoniera per poter accogliere una o più lampadine LED con attacco a vite, visto che ormai si trovano di buona qualità a prezzi decisamente vantaggiosi...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
- 4
|
|
Per me la moto è una passione ed uno svago ed amo nei fine settimana andare in giro da solo o con gli amici per fare qualche gita "fuori porta".
Da qualche anno ho acquistato una Moto Guzzi Norge 1200 GT di seconda mano che ho chiamato Gaia (sì, le mie moto hanno un nome e per me la moto è di genere femminile) e che mi accompagna in questa passione.
Visto che da un po' di tempo avevo in mente di dotarla di un navigatore satellitare, ho deciso di acquistare...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
- 4
- 5
|
|
Dopo lunghe (ma lunghe lunghe) riflessioni ho deciso come realizzare il tutto e, per non sbagliare, ho fatto uno schizzo con tutte le misure.
La larghezza del telaio l'ho calcolata prendendo le misure
in tre punti diversi del muro dove verrà fissato il telaio...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
|
|
Riesumo questo tutorial per mostrare meglio ed in maniera più semplice e completa come montare
le classiche cerniere a scatto (chiamate anche cerniere invisibili) usate comunemente sulle ante dei mobili di ogni genere.
Come prima cosa mi sono disegnato lo schema di
montaggio delle cerniere...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
- 4
|
|
Il principio di funzionamento dello "Scarico a Sifone" è piuttosto semplice; questo è composto da tre componenti principali, se guardiamo una cassetta di scarico dall'alto (come quella mostrata nella foto), possiamo identificarli facilmente:
A) Il Sifone di Scarico (evidenziato in rosso)
B) La valvola di Innesco (evidenziato in verde)
C) Il Rubinetto a Galleggiante (evidenziato in blu)...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
|
|
Sperando che la cosa possa essere d'aiuto anche ad altri vi mostro
come faccio di solito per montare i reggimensole a scomparsa.
In questo caso si tratta di una mini libreria per mia figlia fatta con del listellare noce tanganica avanzato da un altro lavoro, assemblata come al solito con spine e colla.
Per prima cosa ho praticato dei fori...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
|
|
Arieccomi qua con un altro lavoretto per mio figlio, il tutto realizzato
con due listelli da 100x10x1 di abete preso al brico per un costo totale
di 3 euro. Per realizzarlo non servono attrezzature particolari basta un
seghetto da traforo carta vetrata tanto olio di gomito e tanta passione...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
|
|
La solita committente................. :-) mi ha chiesto di farle un
portamestoli da fissare all'interno del mobiletto sottolavello e così vi mostro come ho risolto con quello che avevo in casa.
Partendo da un pezzo di legno...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
|
|
Nell'angolo della casa riservato a studio e laboratorio ho montato da
tempo alcune librerie a scaffale di quelle in truciolare laminato bianco
che si trovano a prezzi abbastanza contenuti nei mobilifici ed
all'Ikea.
Premesso che non sono mai riuscito ad essere molto ordinato, passato un po di tempo la situazione degli scaffali era quella che vi mostro in questa foto...
Quindi, visto che mi piace lavorare il legno ed amo la buona pace familiare, ho deciso di arginare il problema costruendo degli sportelli che rendessero il tutto almeno più gradevole alla vista...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
- 4
|
|
E' uno dei sistemi piu antichi di innesto per l'assemblaggio di parti in legno, si chiamano mortasa e tenone e si possono fare in molti modi anche
a mano con sega e scalpello, io l'ho fatto con la fresatrice...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
|
|
Il sistema della "spinatura" (è il nome utilizzato per l'assemblaggio con le spine di legno) prevede di fare dei fori sulle due parti da assemblare in cui si vadano ad incastrare le spine. Questo consente di effettuare una giunzione piu solida e con una maggior resistenza a sforzi di taglio e trazione.
Il problema principale nell'utilizzo di questo sistema è la necessità di effettuare i fori con molta precisione...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
|
|
Arieccomi................. :D
siccome mi è stato chiesto di fare un mobiletto per il bagno in multistrato bilaminato bianco smontabile, cosa c'è di meglio se non utilizzare i famosi perni e barilotti con cui sono costruiti la maggior parte dei mobili smontabili in truciolare ?
Il problema è che non li ho mai usati, quindi vorrei condividere con voi la prova...
Vai all'articolo completo - parte 1
- 2
- 3
|
|
PERCHE' IL SITO DEL FAIDATE?
Oggi nell'era del consumismo siamo abituati a "Comprare" e parole come "Manutenere", "Riparare", "Sistemare", "Creare" o "Costruire" non sono quasi più di uso comune... si è quindi sempre più persa l'abitudine e la capacità di Fare Da Se.
Troppo spesso quando in casa si rompe qualcosa siamo abituati a sentirci dire "Ripararlo costa troppo, conviene buttarlo e comprarlo nuovo", quindi magari quando basterebbe la sostituzione di pochi ricambi e l'utilizzo di pochi attrezzi di uso comune per far funzionare l'elettrodomestico rotto ci troviamo invece costretti a sostituire tutto l'apparecchio.
Ma come fare allora? Una alternativa c'è, per chi nel tempo libero ha l'hobby del far da se: "armarsi di un po' di pazienza e provare a riparare".
Spesso le piccole riparazioni e gli interventi di ordinaria manutenzione casalinga o dell'impianto elettrico o idraulico, sono meno complicati di quello che può sembrare a prima vista, si tratta magari soltanto di sapere dove mettere le mani.
Questo sito internet vuole essere un aiuto in rete a chi, come me, prima di buttare qualcosa che ha smesso di funzionare o prima di chiamare un tecnico specializzato, cerca di far da se i lavori di riparazione e manutenzione quotidiana nell'ambito dell'elettricità e dell'idraulica e quindi quì puoi trovare qualche informazione sul "fai da te" (o "do it yourself" come dicono gli inglesi) delle riparazioni casalinghe.
IMPORTANTE:
Se avete un problema attinente al fai da te, ma questo non è stato ancora trattato o avete dei dubbi, provate a scrivere un post nel "FORUM DEL FAIDATE".
Non è complicato,
basta entrare, registrarsi (senza impegno, è gratis) entrare nel forum con l'argomento più appropriato (IDRAULICA, ELETTRICITA', ELETTRODOMESTICI, ECC.), selezionare il pulsante "NUOVO ARGOMENTO" e descrivere il dubbio o il problema che si vuole risolvere... facile no?
ATTENZIONE!!!
Prima di effettuare qualsiasi operazione descritta in queste pagine, leggete le NOTE DI SICUREZZA.
In ogni caso chi gestisce questo sito non risponde di danni che dovessero causarsi a persone o cose a seguito di quanto descritto negli articoli.

CITAZIONE
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
Privacy Policy
Cookie Policy
ATTENZIONE: I consigli e le indicazioni dati in questo sito sono da considerarsi senza alcuna garanzia di correttezza e/o riuscita. Si sconsiglia quindi a chi non avesse sufficente dimestichezza con il tipo di attività da eseguire, dall'effettuare qualsiasi attività che possa in qualsiasi modo essere pericolosa per l'incolumità propria o delle altre persone o che possa in qualche modo causare danni di qualsiasi tipo.
ATTENZIONE: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Le aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui oppure leggi l'informativa sulla Privacy Policy e sulla Cookie Policy.