problemi con filo decespugliatore

Per gli amanti del giardinaggio, per chi ha il pollice verde e chi semplicemente ama avere un piccolo vaso con dei fiori sul balcone...

Moderatori: isex, donatella

Rispondi
Lorenzord
Messaggi: 3
Iscritto il: sab 25 mag 2024 6:29 pm

problemi con filo decespugliatore

Messaggio da Lorenzord »

IMG_20240525_182414.jpg
IMG_20240525_182414.jpg (78.51 KiB) Visto 283 volte
E' il primo messaggio in questo gruppo, sento quindi la necessità di salutare tutti gli iscritti, moderatori ed amministratori...

il mio problema consiste nel funzionamento irregolare dell'avanzamento filo, che tende a srotolarsi e di conseguenza aggrovigliarsi, così ho pensato di ricorrere ad una modifica drastica come quella mostrata in foto.
Non posso contare sulla tenuta del nodo, avrei bisogno di qualcosa che stringesse il filo, evitandogli di fuoriuscire, ma senza danneggiare la plastica della bobina.
Qualche suggerimento?
Avatar utente
ENRICO51
Messaggi: 1241
Iscritto il: sab 16 apr 2022 9:44 am
Località: APRILIA LT

Re: problemi con filo decespugliatore

Messaggio da ENRICO51 »

Sembra ci sia un problema con la bobina. Forse mi sbaglio ma vedo uscire un solo filo, è Così? Poi il nodo non va bene. Fai una foto di come è messo il filo nella bobina.
Ultima modifica di ENRICO51 il lun 27 mag 2024 6:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
livio@
Moderator Maximo
Messaggi: 1996
Iscritto il: mer 02 mag 2007 10:13 pm

Re: problemi con filo decespugliatore

Messaggio da livio@ »

ENRICO51 ha scritto: lun 27 mag 2024 9:01 am Sembra ci sia un problema con la bobina. Forse mi sbaglio ma vedo uscire un solo filo, è Così? Poi il nodo non va bene. Fai una foti di come è messo il filo nella bobina.
: Thumbup :
ciao, livio
Lorenzord
Messaggi: 3
Iscritto il: sab 25 mag 2024 6:29 pm

Re: problemi con filo decespugliatore

Messaggio da Lorenzord »

...meglio del nodo, ma per ora non mi viene in mente altro. Devo verificare, appena l'erba sarà ricresciuta:
- l'eventualità di un rientro del filo nella scatola allo stop
- la tenuta del morsetto
- la durata del tratto di filo
con questa configurazione, dovesse essere praticabile, usurato il primo tratto di filo, sarebbe sufficiente aprire la scatola ed utilizzare l'altro tratto

qualsiasi suggerimento è gradito...per chiarezza, la bobina non dovrà avere più alcuna funzione
IMG20240527160257.jpg
IMG20240527160257.jpg (121.47 KiB) Visto 259 volte
Avatar utente
ENRICO51
Messaggi: 1241
Iscritto il: sab 16 apr 2022 9:44 am
Località: APRILIA LT

Re: problemi con filo decespugliatore

Messaggio da ENRICO51 »

https://youtu.be/sMf9Vj0FBlo
Il filo è finito devi metterne del nuovo. Il video è di una testina diversa ma il principio è uguale. Se hai difficoltà siamo qui. Non puoi stare sempre a mettere un pezzo di filo nuovo. Se il filo non si srotola bene probabilmente hai sbagliato a metterlo.
Lorenzord
Messaggi: 3
Iscritto il: sab 25 mag 2024 6:29 pm

Re: problemi con filo decespugliatore

Messaggio da Lorenzord »

...il filo è avvolto correttamente, i problemi nascono, prevalentemente, con il ricambio non originale che ha una decisa tendenza a svolgersi autonomamente sulla piccola bobina per riprendere la forma iniziale...dovrei acquistare gli originali, ma avendo, ormai, 15 metri di un bel filo giallo, mi ha incuriosito il tentativo di provare ad utilizzarlo. L'area da lavorare è di pochi metri quadri, pertanto penso che con i due taglienti in foto, o al massimo altri due, dovrei poter completare il lavoro.
Il problema è, unicamente, il blocco del filo all'interno della parte rotante...appena l'erba sarà ricresciuta vi farò sapere
plcet
Messaggi: 4142
Iscritto il: lun 16 mar 2009 11:51 pm

Re: problemi con filo decespugliatore

Messaggio da plcet »

A me l' unica cosa che viene in mente è che la sezione del filo che hai inserito abbia una sezione maggiore rispetto a quella originale e quindi faccia difficoltà ad uscire. Il metodo che hai utilizzato nella seconda foto è sicuramente più funzionale del primo, se l' erba non è alta e non hai un terreno con molte pietre e piante, riesci tranquillamente a tagliarla anche così.
In alternativa, potresti comprare una testina che utilizza proprio quella funzione, vanno inseriti 2 fili messi a croce e vengono stretti dal basso con una vite. Praticissima....l' unico problema che può creare è che una volta che la vite si riempie di erba e terra e si secca, per svitarla di vuole un meccanico ferrari, però va che una bomba 8) 8)
Rispondi