Modificare Deviatori/Invertitore

Il forum per risolvere tutti i problemi dell'impianto elettrico e non solo

Moderatori: dalmos, isex

Rispondi
rambis
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 11 feb 2015 5:19 pm

Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da rambis »

Cerco di essere breve ma esauriente...

Vano scale elettricamente diviso in due parti (sarebbero tre, ma la parte verso la cantina non la voglio cambiare) ciascuna con diversi punti luce e due punti di accensione con deviatori.

Quello che voglio fare è unire le due parti accendendo e spegnendo da tre punti diversi.

Al posto dei due deviatori centrali, metterei un invertitore... ok, ma come collego il tutto?

Ovviamente ai deviatori arrivano 3 fili ciascuno, come collego i 6 fili centrali ai quattro poli dell'invertitore che metterei al piano intermedio?
Essendo una casa ed un impianto molto vecchio, non so come girino i fili tra le varie lampade e certamente farei una gran fatica ad apportare modifiche ai fili essendo canaline rigide e di dimensioni molto risicate...
Allegati
Senzanome.jpg
Senzanome.jpg (46.58 KiB) Visto 3699 volte
Avatar utente
cabestano
Messaggi: 1246
Iscritto il: dom 23 dic 2012 8:38 am
Località: piemonte
Contatta:

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da cabestano »

Non riesco a capire bene quello che intendi, seguendo lo schema non dovresti avere difficoltà, credo.
Allegati
Immagine nnn.png
Immagine nnn.png (65.35 KiB) Visto 3696 volte
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger
rambis
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 11 feb 2015 5:19 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da rambis »

non sto facendo un impianto nuovo, ma devo adattare quello esistente e non posso mettere nuovi fili.

Il problema è che nella scatola centrale ci sono due deviatori e quindi arrivano 6 fili (i tre per la parte 1 ed i tre per la parte 2)

due di questi non li collego?
li attacco assieme ad altri?
li collego fra loro ma fuori dall'invertitore?
Avatar utente
cabestano
Messaggi: 1246
Iscritto il: dom 23 dic 2012 8:38 am
Località: piemonte
Contatta:

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da cabestano »

Come esponi il problema non è chiarissimo, ma se cerchi i fili esistenti e li colleghi come schema allegato, funzionerà, non è detto che i vecchi impianti siano irrecuperabili...
Allegati
Immagine okkkk.png
Immagine okkkk.png (8.04 KiB) Visto 3695 volte
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger
rambis
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 11 feb 2015 5:19 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da rambis »

Così non funziona...

nella scatola centrale arrivano 6 fili, 3 nel deviatore 1 e 3 nel deviatore 2.

per riprodurre il tuo schema devo collegare due di questi tra loro... quali? ce ne sono due che hanno tensione e che se collego a uno degli altri fili accendono una parte delle lampade, quindi li dovrei mettere a contatto tra loro in un morsetto e monto l'invertitore con gli altri.

cosi' pero' non si accende niente in nessun contatto tra gli altri.

non posso spiegare diversamente, non so come è fatto l'impianto, i fili sono tutti uguali e anche fossero diversi, ci sono un mucchio di scatole dove potrebbero esserci delle giunzioni
Avatar utente
mariobrossh
Moderator Maximo
Messaggi: 15669
Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
Località: Cosenza

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da mariobrossh »

vediamo se c'ho ho capito qualcosa, allora tua hai due impianti cosiddetti deviati quindi
hai due linee separate per accendere due luci indipendenti da due punti giusto ?

adesso vorresti accendere entrambi le luci da 3 punti se è così allora seguendo lo schema
di cabestano deve funzionare ovviamente dovrai collegare la fase delle due lampade assieme
nella scatola di derivazione mentre nella scatola centrale, dove adesso ci sono i deviatori,
dovrai collegare all'invertitore solo i 4 fili delle "dorsali" provenienti dai due deviatori, che
nello schema di cabestano sono di colore rosso, i fili collegati ai centrali dei deviatori vanno
eliminati, se sono tutti dello stesso colore ed hai già smontato i deviatori allora ti devi munire di tester
Condividere un'idea è sempre una buona idea :)
Avatar utente
roby
Messaggi: 3324
Iscritto il: gio 02 ago 2007 9:29 am
Località: Roma

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da roby »

Praticamente devi portare all'invertitore i due fili laterali di ciascun deviatore.
Ciao
Avatar utente
dalmos
Moderator Maximo
Messaggi: 6211
Iscritto il: dom 20 mar 2011 5:58 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da dalmos »

Penso di aver capito quello che vuoi fare , per fare questo devi mettere tutte le lampade in parallelo , nel senso , si devono accendere tutte insieme.
su questo ci stai ? Riesci a farlo attraverso i tubi? Altrimenti non puoi fare niente.
Poi andiamo
• A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.

Oscar Wilde
Avatar utente
cabestano
Messaggi: 1246
Iscritto il: dom 23 dic 2012 8:38 am
Località: piemonte
Contatta:

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da cabestano »

rambis ha scritto:Così non funziona...
Funziona, funziona, devi munirti di pazienza. tester o farti aiutare per individuare i fili, smuovendoli, poi collegali come da schema. Non occorre passarne di nuovi, mi sembra.
Però se sei completamente a digiuno di nozioni elettriche, fai moooolta attenzione o ...fatti aiutare .
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger
Avatar utente
cabestano
Messaggi: 1246
Iscritto il: dom 23 dic 2012 8:38 am
Località: piemonte
Contatta:

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da cabestano »

Spero ti chiarisca meglio le idee:
Allegati
Immagine.png
Immagine.png (42.9 KiB) Visto 3660 volte
Immagine cccc.png
Immagine cccc.png (31.95 KiB) Visto 3660 volte
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger
rambis
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 11 feb 2015 5:19 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da rambis »

cabestano ha scritto:
rambis ha scritto:Così non funziona...
Funziona, funziona, devi munirti di pazienza. tester o farti aiutare per individuare i fili, smuovendoli, poi collegali come da schema. Non occorre passarne di nuovi, mi sembra.
Però se sei completamente a digiuno di nozioni elettriche, fai moooolta attenzione o ...fatti aiutare .
in teoria lo so che funziona quello schema, il problema è che non posso andare a spostare dei fili.

immagino che abbiate avuto a che fare con vecchi impianti... canaline piccole e rigide con scatole di derivazione intermedie in posizioni ortogonali rispetto agli interruttori, fili sottili ma di tipo rigido e tutti con isolante nero e quindi indistinguibili.

oltretutto ci sono tre punti luce nella parte 1 e due nella parte 2.

la domanda nasceva dal desiderio di togliere i due deviatori sostituendoli con un invertitore ma senza aggiungere fili nuovi che probabilmente non passerebbero.

mi pare di capire che questo non sia possibile.

nel tuo schema sposti la lampadina del deviatore 1a vicino a quella del deviatore 2. io non la posso spostare, come dovrei fare a collegarla in quel modo senza tirare nuovi fili? (e oltretutto non è una lampada sola ma sono 2 o 3)
rele
Messaggi: 880
Iscritto il: dom 17 mag 2009 6:12 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da rele »

Ciao, :)

non ho guardato bene la problematica esatta,

ma in generale quando ci si trova di fronte a tubi piccoli in cui non ci si puo' aggiungere niente ,

fili rigidi praticamente non sfilabili, per modifiche ad un impianto fatte come si deve,

gli unici sistemi per risolvere sono fondamentalmente 3:

- realizzazione di traccia/tracce nei muri e muratura nuovi tubi dove serve

- complemetare l'esistente impianto con tratti aggiunti di canalina esterna

- verificare la possibilità di trasformazione dei circuiti con comando a relè, che consente il risparmio di uno-due fili a seconda del caso.
rambis
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 11 feb 2015 5:19 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da rambis »

Ringrazio per il tentativo di aiuto, ma come detto prima, a questo punto rinuncio perchè non ho modo di modificare, spostare o aumentare i fili in un impianto fermo al 1958.

Come detto dall'inizio, se c'era la possibilità di sostituire i frutti allora intervenivo, altrimenti meglio lasciar perdere.

Bye
rele
Messaggi: 880
Iscritto il: dom 17 mag 2009 6:12 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da rele »

Se è un impianto condominiale risalente al 1958,

lo devono mettere a norma 37/08 per forza, è impossibile che lo sia.

L'ammistratore attualmente è sanzionabile e se succede qualcosa risponde lui.
Avatar utente
johno
Messaggi: 610
Iscritto il: gio 23 ott 2008 3:40 pm

Re: Modificare Deviatori/Invertitore

Messaggio da johno »

Non ho letto tutto, e forse fai confusione tra Deviatore e Invertitore, e capisco anche la problematica dei cavi vecchi nelle vecchie canaline....
ma perche non metti dei pulsanti con un rele passo passo?
Con due fili messi in paralelo su tutti i pulsanti premi una volta accendo la seconda spegni da qualsiasi punto

http://www.aspeterpan.com/survival/elett105.htm
Rispondi