Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Se avete un problema di idraulica questo è il posto giusto per cercare una soluzione

Moderatore: dalmos

Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Buonasera mi chiamo Alex e sono nuovo del gruppo, ringrazio per essere stato accettato in questo forum.
Pongo subito un quesito e ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche consiglio.
Detto questo vi illustro il mio problema:
Caldaia riello benessere 24kiss anno 2000 a GPL, ha iniziato qualche mese fa ad andare in blocco ogni volta che veniva aperta l acqua calda acccendendosi la spia di scarsa pressione, anche se la lancetta era sempre sopra 1,2.
Scaricando un goccio d'acqua o aprendo un po il rubinetto del carico acqua usciva dal blocco e partiva per poi andare in blocco di nuovo all apertura successiva. Ho smontato e pulito con acido apposito i due scambiatori, per poi sostituire quello secondario e ho immesso aria nel vaso di espansione(1,2 bar), la caldaia non va più in blocco ma è nato un nuovo problema, devo tenere il rubinetto del carico acqua sempre aperto impostato a 1,5, perché adesso come apro l acqua calda mi scende di pressione fino a scaricare la caldaia completamente.Da cosa può dipendere secondo voi?...scusate se mi sono dilungato.grazie.
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8877
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Capitan Farloc »

Cioè, fammi capire...
se fai arrivare l'impianto alla giusta pressione e chiudi il rubinetto di ingresso, quando poi apri l'acqua calda il manometro della pressione dell'impianto scende? : Eeek :
Perdonami, ma questo non mi sembra possibile a meno che non ci sia qualche collegamento fatto male.
Luciano
Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Ciao..si esatto proprio così, se apro l.acqua calda dai sanitari si vuota la caldaia in circa 20 secondi..compenso al momenti tenendo l ingresso dell acqua in caldaia aperto.
Secondo te c è qualcosa collegato male?
Io ho solo tolto pulito e rimontato scambiatore primario e secondario...
Ci ho pensato anch io...perché prima di smontare questo problema non c era...prima andava in blocco adesso quel problema è risolto...
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da giovanni »

MI hai fatto pensare a quando viene il tecnico per la manutenzione annuale alla mia caldaia (Unical DUA tradizionale) e per scaricare la pressione dell'impianto di riscaldamento fa in questo modo: chiude l'ingresso della fredda in caldaia, apre il rubinetto di carico e apre l'acqua calda in bagno. In quel modo in un attimo si scaricava l'impianto, senza bisogno di attivare la valvola di scarico per abbassare la pressione.

Però nel tuo caso è il contrario: la caldaia si scarica a rubinetto chiuso. Quindi c'è solo da pensare ad un guasto alla valvola a tre vie. Non può essere che se questa non funziona, l'acqua del riscaldamento entri in comunicazione con la calda dei sanitari? In fondo gestire lo scambio di queste due acque non è esattamente la sua funzione? Difatti, se quando questa non funziona e si apre la calda, si scaldano i termosifoni... non è pensabile il percorso inverso? E cioè che l'acqua dei termo si riversi nel circuito della calda dei sanitari? : Rolleyes :
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Effettivamene può essere anche la Valvola a tre vie..comunque il problema della perdita di pressione si è presentato solo dopo aver smontato e pulito lo scambiatore primario(quello sopra il bruciatore) e quello secondario che se non vado errato è proprio collegato alla valvola a tre vie.
Ma la valvola a tre vie si può smontare e pulire o va perforza sostituita?
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da giovanni »

Certo che la puoi pulire. Poi se sei riuscito a pulire gli scambiatori, di sicuro ce la fai anche con la valvola a 3 vie.
Poi, a questo punto, appare evidente che ti si è bloccata per dei detriti usciti dallo scambiatore durante la pulizia.
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8877
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Capitan Farloc »

La valvola a tre vie commuta la circolazione dell'acqua che passa nello scambiatore primario facendola passare o nel circuito dei termosifoni o nello scambiatore secondario e l'unico "contatto" tra il circuito in pressione e l'acqua sanitaria avviene all'interno dello scambiatore secondario.
Quindi se aprendo l'acqua calda ti si svuota l'impianto secondo me hai lo scambiatore secondario bucato.
Luciano
Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Ciao Luciano, è la prima cosa che ho pensato anch io, che lo scambiatore secondario essendo vecchio e dopo averlo tenuto a bagno nell acido si sia bucato, ma l ho sostituito con uno nuovo e il problema è rimasto uguale identico. Adesso come prima cosa proverò a smontare la valvola a tre vie e a pulirla come consigliato...può essere che ci sia qualche detrito perché appena rimontati gli scambiatori (anche se li avevo sciaccquati abbondantemente) dalla cannella dell acqua calda euscita un sacco di sporcizia.
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8877
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Capitan Farloc »

Pulire temo non servirà a molto... per avere un difetto come quello che hai tu, si deve almeno essere spaccata una membrana altrimenti non vedo come possa esserci uno scambio tra il circuito primario e quello secondario.
Luciano
Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Vi aggiorno,
Ho smontato la valvola a tre vie e pulita, anche se non era eccessivamente sporca,
L unica cosa strana che ho trovato è la membrana della valvola dri sanitari, la gomma sembrava cotta, veniva via a scaglie la gomma...però non era forata, quindi l ho.pulita w rimontato per fare una prova, il problema ovviamente rimane anche devo fare che l Astana si alza regolarmente e va ad agite sul microinterruttore. Adesdo Ho ordinano la membrana gruppo sanitari e riscaldamento, più la valvola clapet...appena mi arriva tutto provo a sostituire tutto e vi aggiorno. Grazie per ora a tutti.
Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Buonasera a tutti...vi aggiorno.
Arrivate e sostituite le membrane gruppo sanitari e termosifni, pulito tutta la valvola a 3 vie...ma il problema è rimasto...apro l acqua calda da un qualsiasi sanitario e si scarica la pressione della caldacaldaia fino a 0 bar...sto tuttora compensando tenendo il rubinetto del carico aperto..mi è rimasta da sostituire la valvola clapet che ancora non mi è arrivata....ma dubito di risolvere.....chiedo, potrebbe essere uno dei due microinterruttori (quelli sopra ai gruppi sanitari e termosifoni) guasto?...potrebbe dare un problema simile??
Grazie a chi risponde.
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8877
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Capitan Farloc »

Ripeto, l'impianto in pressione (quello che viene mosso dal circolatore per capirci) e l'impianto dell'acqua sanitaria devono essere separati.
Se c'è passaggio di acqua da uno all'altro c'è un problema meccanico e non elettronico.
Quello più banale è che sia lo scambiatore secondario ad essere bucato e consentire il passaggio.
Prova a smontarlo, a metterlo in orizzontale e riempire uno dei due circuiti con l'acqua fino ad arrivare a pelo della superficie di entrambi i fori del circuito. Se il livello dell'acqua dopo un po' si abbassa allora è forato.
Luciano
Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Il tuo ragionamento non fa una piega, è la prima cosa che ho pensato,
Ma è anche la prima cosa che ho sostituito con un ricambio nuovo...quindi non riesco a capire cosa possa essere successo...anche perché prima di smontarli (scambiatore primario e secondario) questo problema non c' era.
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8877
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Capitan Farloc »

Semplice... potrebbe essere difettoso.
Se è il maggiore indiziato, è inutile cercare il guasto da un'altra parte solo perché il pezzo è nuovo, controllalo a fondo e accertati che funzioni bene prima di andare a smontare pezzo per pezzo tutto il resto della caldaia. ;-)
Quello, eventualmente, va fatto dopo :lol:
Luciano
Alexbinchi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 09 nov 2023 8:19 pm

Re: Problemi caldaia riello 24 kiss del 2000

Messaggio da Alexbinchi »

Fatta la prova sia su quello vecchio che su quello nuovo, riempiti di acqua fino al bordo tutti e due da un lato ieri sera, e tutti e due stamani erano sempre pieni a livello...quindi escluderei a questo punto lo scambiatore secondario, anche quello vecchio a questo punto era ok.
Rispondi