Problema perdite caldaia!!

Se avete un problema di idraulica questo è il posto giusto per cercare una soluzione

Moderatore: dalmos

Rispondi
alessandra.1992
Messaggi: 3
Iscritto il: gio 23 mag 2024 12:21 pm

Problema perdite caldaia!!

Messaggio da alessandra.1992 »

Buongiorno a tutti, mi chiamo Alessandra.
Mi sono iscritta a questo forum perchè ho necessità di un parere, dal momento che comincio a non fidarmi più del mio idraulico!!
Di recente è stata installata nella mia casa una nuova caldaia. Come tutte le nuove caldaie, è dotata del dosatore polifosfati. La polvere messa dall'idraulico è durata meno di un mese, e già questo mi fa credere che non sia tutto ok dato che so che dovrebbe durare mesi (faccio uso di acqua calda molto ridotto, essendo solo due inquilini che stanno via praticamente tutto il giorno!!), detto questo sta di fatto che ho dovuto comprare delle nuove ricariche per il dosatore. Ho seguito la corretta procedura indicatami dall'idraulico, peccato che nel tentativo di smontare il dosatore (che era parecchio duro) si siano allentati i raccordi adiacenti allo stesso. Con la conseguenza che nel riaprire la valvola dell'acqua calda, cadeva una cascata di acqua dal raccordo, nonostante io abbia tentato di stringerlo. Chiaramente non sono dotata di una forza macistica, dunque immaginate che non posso mai aver dovuto forzare chissà quanto quel raccordo, va da sé che io credo fosse già precario. Ho dunque chiamato l'idraulico che mi ha installato la caldaia, e lui con atteggiamento un po' stufo mi ha stretto quel raccordo, come se fosse colpa mia. Non perde più acqua a valanghe, ma continua a gocciolare!!! Non credete che sia anormale??? Lui mi ha detto "la prossima volta mi paghi la chiamata" e ok va bene tutto, ma mi sembra assurdo che una caldaia nuova sia così precaria, che basti un soffio e si allenti tutto!! Oltretutto: ho notato che ha chiuso una valvoletta che sta proprio sopra il dosatore. Immagino sia la valvola che fa circolare l'acqua all'interno dello stesso. Gli ho chiesto: ma questa deve star così? e lui ha detto di sì. Prima invece era aperta!! ho il sospetto che faccia le cose apposta per farsi chiamare e farsi pagare!! Vi chiedo cosa ne pensate, perchè quando lo richiamerò per queste continue perdite vorrei essere più "preparata" e non voglio che approfitti del fatto che io sia donna : Andry :
Vi ringrazio anticipatamente!!
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da giovanni »

Ciao Alessandra, puoi mettere marca e modello caldaia? Poi se metti anche una foto del dosatore di polifosfati con i raccordi che si sono allentati e la valvoletta che ha chiuso, è anche meglio... così possiamo vedere anche noi quello che vedi te. ;-)
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
alessandra.1992
Messaggi: 3
Iscritto il: gio 23 mag 2024 12:21 pm

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da alessandra.1992 »

giovanni ha scritto: gio 23 mag 2024 4:04 pm Ciao Alessandra, puoi mettere marca e modello caldaia? Poi se metti anche una foto del dosatore di polifosfati con i raccordi che si sono allentati e la valvoletta che ha chiuso, è anche meglio... così possiamo vedere anche noi quello che vedi te. ;-)
Immagine

Grazie per la risposta!

Ecco la foto. Notare la "gocciolina"...(Perde acqua esattamente da lì).
La caldaia è marca ELCO, modello "thision mini combi 25.3"
AGGIUNGO: pochi giorni dopo l'installazione della caldaia, c'erano già delle perdite!! (e lì di certo non avevo toccato nulla). Lui era ritornato per stringere due raccordi e via. Ho notato che nonostante ciò, c'era sempre qualche gocciolina. (la pressione sempre stabile e regolare 1.5). Io non ci capisco proprio nulla, ma mi sembra che qui ci sia un problema di precarietà a monte...
PS. Per la valvoletta ora che ci faccio caso forse l'ha rimessa al posto (scusate ma stamattina ero fuori di me dai nervi) ahahah
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8877
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da Capitan Farloc »

Il bicchiere non si svita quando è sotto pressione e la valvolina sul bicchiere dei polifosfati se non sbaglio dovrebbe servire proprio per togliere la pressione all'interno del bicchiere per poi svitarlo facilmente.
Senza toccare quella valvolina però, una volta chiuso il rubinetto di ingresso dell'acqua, basterà aprire un qualsiasi rubinetto dell'acqua calda per far sì che la pressione del bicchiere si abbassi e vedrai che dopo si sviterà moooolto più facilmente. ;-)
Luciano
alessandra.1992
Messaggi: 3
Iscritto il: gio 23 mag 2024 12:21 pm

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da alessandra.1992 »

Capitan Farloc ha scritto: gio 23 mag 2024 9:43 pm Il bicchiere non si svita quando è sotto pressione e la valvolina sul bicchiere dei polifosfati se non sbaglio dovrebbe servire proprio per togliere la pressione all'interno del bicchiere per poi svitarlo facilmente.
Senza toccare quella valvolina però, una volta chiuso il rubinetto di ingresso dell'acqua, basterà aprire un qualsiasi rubinetto dell'acqua calda per far sì che la pressione del bicchiere si abbassi e vedrai che dopo si sviterà moooolto più facilmente. ;-)
Ti dico esattamente come ho fatto:
1. Ho aperto il lavandino acqua calda
2. Ho chiuso valvola acqua calda sotto la caldaia, assicurandomi che il rubinetto smettesse di emettere acqua
3. HO svitato il dosatore. Con una certa fatica!!!
4. Ricaricato dosatore, riavvitato
5. Riaperto acqua calda dalla valvola caldaia!!
E DILUVIO FU DAL RACCORDO!
Avatar utente
Capitan Farloc
Site Admin
Messaggi: 8877
Iscritto il: gio 29 dic 2005 10:58 pm
Località: Roma

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da Capitan Farloc »

Se hai due rubinetti sotto la caldaia, uno sul circuito di ingresso dell'acqua fredda ed uno sull'uscita dell'acqua calda, andava chiuso solo quello all'ingresso e lasciato aperto quello in uscita dell'acqua calda, altrimenti aprendo poi l'acqua calda del lavandino la pressione del bicchiere non si abbassa comunque.
Se ne hai uno solo in uscita dell'acqua calda allora devi aver chiuso anche il rubinetto generale altrimenti ti si sarebbe allagato tutto appena smontavi il bicchiere.
Se invece hai un solo rubinetto in ingresso dell'acqua fredda allora le operazioni che hai fatto sono corrette e non capisco come mai il bicchiere non si sia svitato con facilità.
Luciano
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da giovanni »

Immagino che il raccordo da cui ha iniziato a perdere a cascata dopo il rimontaggio del dosatore sia quello al centro della foto. Poi si vede un altra goccia sotto il flessibile attaccato al nipples a dx, che è l'arrivo dell'acqua fredda in caldaia:
Immagine
Se perda dal dadone del raccordo a cui è fissato il dosatore, immagino dipenda che hai stretto troppo forte per smontarlo. Difatti, così facendo, tutto lo sforzo si ripercuote sul raccordo. Pensare di bloccare ancora più forte detto raccordo la vedo difficile... meglio capire perché occorra tanta forza per svitare il dosatore. Presumo che dipenda dal fatto che quando sviti la ghiera ancora c'è pressione nel dosatore e difatti il procedimento che hai adottato non mi pare corretto.
Ti dico come la vedo io: visto che il dosatore ha la sua valvola di chiusura, non mi pare ci sia bisogno di chiudere l'ingresso dell'acqua fredda in caldaia. Quindi Il procedimento dovrebbe essere questo:
1. chiudere la valvola sul dosatore, mettendo la levetta in verticale
2. mettere una bacinella sotto e aprire lo sfiato sopra la ghiera scaricare la pressione
3. svitare il bicchiere a mano
4. cambiare la cartuccia
5. rimontare e stringere il bicchiere
6. richiudere lo sfiato sopra la ghiera
7. riaprire la valvola sul dosatore, mettendo la levetta in orizzontale
Così il bicchiere dovrebbe svitarsi meglio.
Per stringere il dadone e quello sotto il nipples ti servono due chiavi esagonali di quella misura. Mentre stringi il dado inferiore al nipples, devi tenere con un pappagallo il dado al centro del nipples.
Ah, la ghiera del dosatore è fissa, e devi smontare solo il bicchiere, giusto?
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Red Max
Messaggi: 1537
Iscritto il: lun 17 dic 2012 10:43 pm

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da Red Max »

Secondo me puoi contestare il lavoro perché non è stato fatto a regola d'arte:
https://www.laleggepertutti.it/577182_f ... -significa
comunque sulla mia caldaia dopo anni ho tolto il dosatore di polifosfati e ho messo un primo filtro a Y anti sabbia in griglia di acciaio e subito dopo un decalcificatore magnetico dopo molti anni ho del calcare nel tubo che esce dalla caldaia infatti dovrei cambiarlo
Avatar utente
giovanni
Messaggi: 8980
Iscritto il: gio 30 ott 2008 12:03 am
Località: siena

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da giovanni »

alessandra.1992 ha scritto: gio 23 mag 2024 5:31 pm Immagine
Ecco la foto. Notare la "gocciolina"...(Perde acqua esattamente da lì).
La caldaia è marca ELCO, modello "thision mini combi 25.3"
AGGIUNGO: pochi giorni dopo l'installazione della caldaia, c'erano già delle perdite!! (e lì di certo non avevo toccato nulla). Lui era ritornato per stringere due raccordi e via. Ho notato che nonostante ciò, c'era sempre qualche gocciolina. (la pressione sempre stabile e regolare 1.5). Io non ci capisco proprio nulla, ma mi sembra che qui ci sia un problema di precarietà a monte...
PS. Per la valvoletta ora che ci faccio caso forse l'ha rimessa al posto (scusate ma stamattina ero fuori di me dai nervi) ahahah
L'idraulico ha usato per smontare il dosatore la procedura che ti ho indicato prima: ha solo chiuso la valvola sopra e svitato lo sfiato.
Riguardo alle perdite che non fanno abbassare la pressione è normale, perché sono sull'entrata dell'acqua diretta e quella non interferisce con la pressione dell'impianto di riscaldamento, che è un circuito chiuso e, quindi, non c'entra niente con l'acqua fredda in ingresso. Poi hai detto che dopo rimontato il dosatore il raccordo ti perdeva a cascata... sicché figurati che se quella fosse stata l'acqua del riscaldamento: la pressione ti sarebbe andata immediatamente a zero e la caldaia sarebbe andata in blocco.

Piuttosto sarei per pensare che, se dopo tanti interventi dell'idraulico quei raccordi continuano a gemere, i casi sono due: o ci manca la guarnizione (o che questa è rovinata), oppure la pressione dell'acqua è esageratamente alta.
Per cui dovresti dire se vai con l'acqua diretta del comune, oppure hai l'autoclave. Sarei per dire che hai l'acqua diretta... perché solo in questa non puoi controllare la pressione. A meno che tu non abbia un riduttore al contatore. Però anche in questo caso, se l'acqua è molto dura potrebbe anche non funzionare più bene e che abbia bisogno di manutenzione.
Poi sarebbe utile sapere se sei sola o in un condominio etc, etc.
Comunque se l'idraulico ti ha installato il dosatore di polifostati, di sicuro non hai un addolcitore dell'acqua. E se devi cambiare le cartucce così spesso, è la riprova che la tua acqua è molto dura... e in questo caso (se sei sola) non sarebbe male pensare ad un addolcitore. Se poi siete un condominio e avete l'autoclave, l'addolcitore è una scelta obbligata.
Lo so che ho aperto troppi fronti e che a te basterebbe risolvere solo il problema del gocciolamento, però senza avere un quadro generale non è possibile scoprire le cause vere dei problemi. Per esempio: la vecchia caldaia aveva anche quella dei problemi di tenuta? Se fosse così, sarebbe la riprova che la pressione dell'acqua è troppo alta.
Quindi per riepilogare, per quanto riguarda la pressione dell'acqua:
- casa unifamiliare o condominio?
- nel secondo caso a che piano stai?
- sai a quanti bar ti arriva l'acqua in casa?
- è quella diretta del comune o hai/avete l'autoclave?
Nel caso che la pressione di arrivo dell'acqua non superi 3bar, c'è veramente da pensare che quei raccordi hanno qualche problema: o non hanno la guarnizione, o questa è rovinata, o hanno la sede di battuta rigata.
Comunque sono tutte cose di responsabilità dell'idraulico, (come detto prima da Red Max) e quindi o ti metti in urto con lui, minacciandolo di adire le vie legali, oppure cambi idraulico. Però, prima di fare scelte di cui potresti pentirti, in questa fase, intanto, io farei controllare quei raccordi da un altro idraulico... magari più degno di questo nome. ;-)
Nessuna buona azione resta impunita
Clare Boothe Luce
Red Max
Messaggi: 1537
Iscritto il: lun 17 dic 2012 10:43 pm

Re: Problema perdite caldaia!!

Messaggio da Red Max »

Io a suo tempo avevo il dosatore ma non era installato così, il mio aveva i tubi di entrata e uscita fissati al muro con due staffe, in questo modo quando svitavo la parte trasparente per ricaricare i sali (ricordo che era piuttosto dura) non andavo a sforzare sui tubi e relativi raccordi.
Sarebbe da verificare se nelle istruzioni di installazione di quel dispositivo è prevista l'installazione "volante" cioè che sta su con i tubi.
Ribadisco che un tubo che perde non può essere considerato un lavoro a regola d'arte e nemmeno un normale guasto che l'idraulico si fa pagare.
Ovviamente devi chiamare lo stesso che ha fatto l'installazione per far valere questa "garanzia" (non c'entra la garanzia della caldaia)
Rispondi