Signori buonasera, mi ritrovo tra le mani 4 estensimetri recuperati da una pesapersone Soehnle. Ho cercato su Internet di
conoscerne in modo più dettagliato le caratteristiche ed eventualmente anche qualche possibilità per un uso prettamente
"Casarecccio" ed alla portata di un semplice "Fai da te"; non ho trovato niente. Siete a conoscenza di qualche semplice
progettino in merito? Grazie
Antonio
Uso estensimetro
- mariobrossh
- Moderator Maximo
- Messaggi: 12840
- Iscritto il: lun 17 ago 2009 9:11 am
- Località: Cosenza
Re: Uso estensimetro
giusto per .............
potresti farci una bilancia a gancio che torna sempre utile ad esempio per pesare le valige
prima di partire o per pesare il pesce quando si va a pesca, fai una prova ad esempio con
un peso certo e poi ti costruisci il quadrante con relativa freccia indicatrice

potresti farci una bilancia a gancio che torna sempre utile ad esempio per pesare le valige
prima di partire o per pesare il pesce quando si va a pesca, fai una prova ad esempio con
un peso certo e poi ti costruisci il quadrante con relativa freccia indicatrice
Condividere un'idea è sempre una buona idea 

Re: Uso estensimetro
Ehh caro Mario la cosa non è così semplice, come ben sai, tanto è che questo componente viene espressamente usato
per le bilance. Quello che mi dispiace veramente molto è che tutte le Riviste di Elettrotecnica ed Elettronica per hobbisti
sono sparite (Sistema Pratico, Elettronica Pratica, Nuova Elettronica, Elettronica 2000 e tanta tante altre); quando erano
in vita queste Riviste moltissime richieste come questa mia venivano soddisfatte. Ti ringrazio
Antonio
per le bilance. Quello che mi dispiace veramente molto è che tutte le Riviste di Elettrotecnica ed Elettronica per hobbisti
sono sparite (Sistema Pratico, Elettronica Pratica, Nuova Elettronica, Elettronica 2000 e tanta tante altre); quando erano
in vita queste Riviste moltissime richieste come questa mia venivano soddisfatte. Ti ringrazio
Antonio
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: gio 26 mag 2011 3:58 am
- Località: biellese
Re: Uso estensimetro
vado un po OT
se non ricordo male (parlo di 6/7 anni fa) nuova elettronica faceva dei quiz e i vincitori vincevano 1 anno di abbonamento
e io avevo vinto ho ancora tutte le riviste confezionate
è un peccato che siano sparite, purtroppo con internet e con ormai i costi a volte economici da far convenire l'acquisto di qlc di nuovo
la fine era scontata
se non ricordo male (parlo di 6/7 anni fa) nuova elettronica faceva dei quiz e i vincitori vincevano 1 anno di abbonamento
e io avevo vinto ho ancora tutte le riviste confezionate





è un peccato che siano sparite, purtroppo con internet e con ormai i costi a volte economici da far convenire l'acquisto di qlc di nuovo
la fine era scontata
Re: Uso estensimetro
Purtroppo è come dici tu!. Ciao
Antonio
Antonio
Re: Uso estensimetro
Presumo tu stia parlando di una bilancia elettronica/digitale.
Prova a vedere questi link:
http://www.ni.com/tutorial/7130/it/
http://www.circuitielettronici.it/estensimetri.pdf
Prova a vedere questi link:
http://www.ni.com/tutorial/7130/it/
http://www.circuitielettronici.it/estensimetri.pdf
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Uso estensimetro
Esatto parlo di questi componenti. Il problema sta nel fatto che non è tanto semplice trovare qualche soluzione per un uso
diverso da quello della misura del peso. In questo momento sto rigirando tra le mani proprio questo componente e mi è
passato per la mente un probabile utilizzo dello stesso (controllare la pressione esercitata su di un pezzo in una morsa).
Utilizzando, se possibile, la componentistisca della bilancia originale vedrò cosa potrò fare. Ti ringrazio dell'interessamento
e dei link che penso mi potranno essere di grande aiuto.
Antonio
diverso da quello della misura del peso. In questo momento sto rigirando tra le mani proprio questo componente e mi è
passato per la mente un probabile utilizzo dello stesso (controllare la pressione esercitata su di un pezzo in una morsa).
Utilizzando, se possibile, la componentistisca della bilancia originale vedrò cosa potrò fare. Ti ringrazio dell'interessamento
e dei link che penso mi potranno essere di grande aiuto.
Antonio
Torna a “UTENSILI ED ELETTROUTENSILI”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti